La Marina Militare ricorda le vittime del ponte Morandi

Contenuto

Articolo del
12/11/2018

Domenica 11 novembre le 43 vittime della tragedia del 14 agosto sono state ricordate in una messa a bordo della portaerei Cavour, ancorata nel porto di Genova. Presenti i parenti delle vittime, gli sfollati e le massime autorità civile e militari. "Noi genovesi andiamo per mare da più di duemila anni e siamo come la Marina Militare: sappiamo che quando si affronta una tempesta siamo in grado di uscirne bene e meglio", è il messaggio di incoraggiamento del sindaco Marco Bucci

 

Tiziana Lanuti

“Ricordiamo i 43 caduti della tragedia di ponte Morandi e lo facciamo insieme con la Marina Militare. Noi genovesi da più di duemila anni andiamo per mare e siamo come la Marina, che quando affronta una tempesta con forza e coraggio sa che è in grado di uscirne bene e meglio''. È l'invito alla città a 'non arrendersi' del sindaco Marco Bucci oggi, domenica 11 novembre, a bordo della portaerei Cavour, nave ammiraglia della Marina Militare ormeggiata a Ponte dei Mille, durante la cerimonia di commemorazione per le vittime del crollo del ponte Morandi voluta dall’ammiraglio Donato Marzano “ e dagli uomini e dalle donne della Squadra navale”.

Un momento di grande significato, al quale hanno preso parte le massime autorità civili e militari della Regione, dieci famiglie dei parenti delle vittime, una delegazione di sfollati e i corpi protagonisti dei soccorsi sul luogo del disastro del 14 agosto scorso. ''Il crollo del ponte Morandi è stata una tragedia che ha sconvolto tutto il Paese - commenta il comandante della Cavour, il capitano di vascello Andrea Ventura -. Esprimo la vicinanza della Marina a chi è stato colpito e all'intera città di Genova, ricordando chi ha soccorso senza sosta i feriti''.

La portaerei Cavour

È un gioiello della tecnologia italiana, costruita da Fincantieri nei cantieri di Riva Trigoso. Ha una lunghezza totale di 244, il ponte di volo è lungo 220 metri e largo 34, il suo hangar accoglie fino a 12 elicotteri o, in alternativa, 8 aerei. Il Cavour, a differenza di altre unità della flotta, è stato concepito per un doppio utilizzo : è in grado, cioè, di compiere anche missioni di natura non militare, soprattutto in caso di calamità.
Sulla Cavour può essere imbarcato un completo comando della Protezione Civile, può garantire energia elettrica, acqua potabile, pasti caldi e supporto sanitario, oltre che a fungere come snodo di smistamento dei soccorsi. Il vantaggio, già sperimentato in altri interventi della Marina Militare degli ultimi anni, è quello di poter agire dal mare, indipendentemente dallo stato delle infrastrutture della zona sinistrata, come nel caso della missione ad Haiti, nel 2010, quando la nave italiana venne impiegata come “ospedale galleggiante” di emergenza salvando centinaia di vite umane. ''La Marina ha portato a Genova una nave costruita in Liguria, che ci fa vedere quello che sarà il futuro di Genova: la nostra città è dentro la bandiera della Marina, è stata colpita da una tragedia che è ancora nei cuori di tutti noi. - sottolinea il sindaco Bucci – Genova ha sofferto, ma con forza e coraggio, se ci tiriamo su le maniche e lavoriamo tutti insieme, possiamo far tornare la città più grande e bella. Chi va per mare sa che oggi c'è mare grosso e domani ci sarà mare calmo, prima poi riusciremo ad arrivare in un porto accogliente”.

Visite guidate alla Cavour

Durante il periodo di permanenza della nave nel porto di Genova, il Comune e la Marina Militare hanno concordato l’organizzazione di visite a bordo per la cittadinanza: le prenotazioni sono state superiori ai posti previsti, tanto da dover aggiungere un altro giorno, lunedì 12 novembre. “Un modo per avvicinare i cittadini e i turisti alla realtà portuale genovese, sia per il percorso che conduce alla nave, in quanto aree aperte abitualmente solo agli operatori, sia perché potranno visitare una portaerei che è uno dei simboli della nostra Marina”, afferma il consigliere comunale Francesco Maresca con delega al Porto e Mare che ha promosso l’iniziativa. La nave sarà Visitata anche dagli studenti interessati alle carriere nell’area marittimo-portuale dell’Istituto Nautico San Giorgio e nell’ambito del Salone Orientamenti, organizzato dall'Agenzia Regionale per la Formazione e il Lavoro - ALFA Liguria, dal 13 al 15 novembre.

 

11 novembre 2018

Ultimo aggiornamento: 15/01/2019