Ufficio Tutela del Paesaggio. Sulla piattaforma People le pratiche in real time

Contenuto

Articolo del
20/11/2020
immagine in bianco e nero con progetto di una casa

Da lunedì 23 novembre un sistema online per presentare le richieste di autorizzazione paesaggistica

Architetti, geometri, ingegneri, dottori agronomi e forestali potranno attivare e seguire online le pratiche dell’Ufficio Tutela del Paesaggio da lunedì 23 novembre : l’Ufficio Tutela del Paesaggio è stato dotato del sistema informatizzato per la presentazione delle pratiche di autorizzazione paesaggistica attraverso la piattaforma People.

 

Accedendo alla piattaforma da remoto, i professionisti del settore potranno inoltrare le richieste di autorizzazione e avere un immediato riscontro sull’avvio del procedimento. Sarà possibile anche controllare in tempo reale l’andamento della pratica e lo sviluppo dell'iter fino alla conclusione con l’emissione del provvedimento.

 

Per avviare il procedimento sarà necessario compilare la domanda e caricare nel sistema i file richiesti da ognuna delle cinque procedure disponibil:

 

  • autorizzazione paesaggistica completa
  • autorizzazione paesaggistica semplificata
  • accertamento di compatibilità paesaggistica
  • varianti ad autorizzazioni paesaggistiche già rilasciate
  • rinnovi.

Il processo di informatizzazione delle pratiche dell'Ufficio Tutela del Paesaggio rientra nel complessivo disegno di semplificazione e trasparenza portato avanti dall'Amministazione comunale secondo le disposizioni indicate per l'Amministrazione digitale.

 

Per eventuali informazioni o spiegazioni, saranno a disposizione i funzionari dell'Ufficio Tutela del Paesaggio in merito ai contenuti della documentazione da produrre, mentre per l'aspetto della compilazione sarà a disposizione l'help desk telefonico al numero 01055 73880. 

 

"Si tratta di una semplificazione amministrativa - spiega l'Assessore Comunale all'Urbanistica Simonetta Cenci - che abbiamo fortemente voluto per abbattere i tempi e costi della burocrazia.  La totale informatizzazione delle procedure di richiesta delle autorizzazione paesaggistiche agevola il lavoro dei professionisti e permette all'Ufficio Tutela del Paesaggio un'attività lavorativa trasparente e organizzata sulle tempistiche".

 

Ultimo aggiornamento: 23/11/2020