
Tema di oggi l'inquinamento in area portuale e nel centro città. Presenti le assessore Pericu e Lodi, l'assessore Robotti, enti pubblici del territorio, comitati e associazioni
Si è svolta oggi a Palazzo Tursi la prima seduta dell’Osservatorio Ambiente e Salute, lo strumento istituzionale permanente istituito, rilanciato e modernizzato in estate dall’Amministrazione comunale per garantire un efficace coordinamento e la messa a sistema delle informazioni e dei dati relativi alle principali problematiche ambientali che incidono o possono incidere sulla salute della cittadinanza.
“Inquinamento area portuale e centro città” il tema oggetto della riunione che ha aperto il primo semestre di attività dell’Osservatorio, a cui hanno partecipato le assessore all’Ambiente Silvia Pericu e al Welfare Cristina Lodi, l’assessore alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico Emilio Robotti, i presidenti dei Municipi II Centro Ovest Michele Colnaghi e VI Medio Ponente Fabio Ceraudo, il vicepresidente del Municipio VII Ponente Alessio Boni, la consigliera del Municipio I Centro Est Adele Rossi, il difensore civico e garante per il diritto della salute della Regione Liguria Francesco Cozzi, rappresentanti di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, ASL3 Genovese, Arpal, Liguria Salute – Agenzia regionale, Capitaneria di Porto Genova, Ospedale Policlinico San Martino, Autorità di Sistema Portuale, Università di Genova, comitati e associazioni del territorio genovese.
«La rinascita e l’inizio, questo pomeriggio, dei lavori dell’Osservatorio Ambiente e Salute rappresentano un doppio segnale molto importante, di ascolto e di concreta apertura alle preoccupazioni e alle richieste di tutte le associazioni e i comitati della nostra città direttamente impattati dalle problematiche ambientali che si ripercuotono sulla salute individuale e pubblica, che abbiamo fortemente voluto dare insieme alla sindaca Salis e a tutta la nuova Giunta – dichiarano le assessore Pericu e Lodi insieme all’assessore Robotti – L’inquinamento dell’area portuale e del centro città è il primo di quattro temi che saranno affrontati ed approfonditi nei prossimi mesi, sulla base di un format sviluppato dal Comune di Genova che punta a creare un meccanismo di confronto efficace, diretto e trasparente tra la cittadinanza e tutti i soggetti coinvolti, attraverso due appuntamenti consecutivi che serviranno, rispettivamente, a raccogliere le informazioni sulle criticità esistenti e a definire le responsabilità e gli interventi a carico degli enti pubblici del territorio. Una strategia all’insegna del dialogo, del coinvolgimento e della condivisione con la cittadinanza – concludono Pericu, Lodi e Robotti – che abbiamo fortemente voluto per mettere la tutela della salute delle persone al centro della nostra azione amministrativa».
Quello di oggi è il primo dei due incontri dedicati all’inquinamento dell’area portuale e del centro città (il secondo si svolgerà lunedì 1° dicembre), mirati alla definizione di strategie condivise tra istituzioni e territori attraverso un format destinato ad essere replicato nei prossimi mesi anche per altre tematiche e strutturato nella maniera seguente.
Ogni tema prevede lo svolgimento di due incontri tematici. Nel primo vengono individuate e analizzate le principali problematiche ambientali che incidono o possono incidere sulla salute dei cittadini e condivisi i dati e le informazioni già disponibili presso enti e strutture competenti. Il secondo incontro mira a formulare proposte operative e misure di miglioramento indirizzate alla giunta comunale e agli altri enti competenti, e ad elaborare relazioni tematiche sullo stato dell’ambiente nel territorio cittadino rispetto al tema specifico con l’obiettivo di promuovere la comunicazione e la trasparenza verso la cittadinanza.
Questo format, sviluppato dal Comune di Genova, potrà essere eventualmente rivisto e integrato in base alle indicazioni provenienti in itinere dalle associazioni e dai comitati che partecipano ai lavori dell’Osservatorio.
A seguire l’elenco dei prossimi incontri (inizio h 15.00):
- Inquinamento area portuale e centro città (secondo incontro): lunedì 1° dicembre
- Tempio crematorio Staglieno: giovedì 24 novembre; lunedì 12 gennaio 2026
- Barriere antirumore – Autostrade: dicembre
- Cantieri e polveri (Certosa, Valpolcevera): giovedì 26 febbraio e lunedì 2 marzo 2026
