Progetto Ricerca Sponsor Festival della Scienza 2025

Contenuto

L’edizione 2025 del Festival della Scienza si svolgerà a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre.
Il filo conduttore che accompagnerà l'evento scelto dagli organizzatori per quest'anno sarà la parola chiave “Intrecci”.

 

La manifestazione, arrivata alla sua ventiduesima edizione, vuole lasciar ancor di più il segno, dedicando particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico.

 Il tema della nuova edizione, Intrecci, esplora le connessioni che uniscono discipline scientifiche, artistiche e sociali per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

Tra i temi trattati: sostenibilità, innovazione tecnologica, reti neurali, DNA e interazioni ecosistemiche.

Un invito a scoprire come la scienza sia un ponte tra diverse realtà, culture e discipline.

Anche quest'anno, sono previsti grandi ospiti: scienziati italiani e stranieri che verranno a raccontare le loro ricerche e a farci riflettere sull’importanza - anche sociale - della cultura scientifica.

 

L'evento sarà organizzato in maniera sostenibile secondo quanto espresso nelle linee guida per gli eventi sostenibili, approvate dall'Amministrazione con DD 2023- 186.0.0-157 del 32/11/23.

 

Il Comune di Genova fa propri gli ambiziosi obiettivi definiti nell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile dalle Nazioni Unite per il 2030. Il tema Intrecci del Festival della Scienza 2025 esprime l'interconnessione tra discipline, culture e ambiti del sapere, riflettendo la natura sistemica degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

 

Il Festival della Scienza mette in evidenza in ogni sua edizione:


• Interconnessioni tra Scienza e Società - La ricerca scientifica e la cooperazione internazionale sono strumenti essenziali per affrontare le grandi sfide globali, tra cui il cambiamento climatico (SDG 13), la salute e il benessere (SDG 3) e l’accesso a fonti di energia sostenibile (SDG 7).


• Interdipendenze tra Ambiente ed Economia - Un approccio interdisciplinare è fondamentale per promuovere modelli di economia circolare (SDG 12), la tutela della biodiversità e degli ecosistemi (SDG 15) e lo sviluppo di città e comunità sostenibili (SDG 11).


• Connessioni tra Persone e Cultura - L'educazione scientifica e la diffusione della conoscenza rappresentano leve strategiche per ridurre le disuguaglianze (SDG 10) e garantire un’istruzione di qualità e inclusiva per tutti (SDG 4).

 

Scopri i dettagli alla pagina-web dell'iniziativa, aggiornata in tempo reale con lo stato dell'arte di quanto definito giorno per giorno: https://www.festivalscienza.it/

 

Di seguito, il progetto di ricerca Sponsor con le offerte alle aziende, le opportunità di co-progettazione, il target, le tematiche della prossima edizione, le novità del format 2025, il piano di comunicazione e le opportunità/benefit di visibilità offerti ai primi aderenti. 

Anno: 
2025
Scadenza proposta: 
07/11/2025
Referenti: 

Fulvia Mangili

Direttrice

Associazione Festival della Scienza

mobile: +39 347 7267859
email:   fulvia.mangili@festivalscienza.it

              info@festivalscienza.it

 

Oriano Pianezza

Responsabile Ufficio Relazioni con le Aziende e Fundraising

Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova

mobile: +39 339 7987929
email:   opianezza@comune.genova.it

              ufficiofundraising@comune.genova.it

 

Patrizia Viacava

Ufficio Relazioni con le Aziende e Fundraising

Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova
mobile: +39 338 3775399
email:   pviacava@comune.genova.it

              ufficiofundarising@comune.genova.it

Tema: 
Cultura ed Eventi
Obbiettivi: 
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre