Allerta meteo ARANCIONE prolungata fino alle 23.59: gli AGGIORNAMENTI

Contenuto

Articolo del
16/11/2025
Grafica con la scritta "ALLERTA METEO" inserita in un rettangolo con sfondo arancione

Ore 18.00 - Nelle ultime tre ore le maggiori cumulate sul Voltrese, previsto l'arrivo di nuove piogge. LIMITARE AL MASSIMO GLI SPOSTAMENTI

Ore 19.30 - Il fronte sta traslando lentamente da ponente a levante. La parte più intensa, associata ad attività elettrica, sta transitando in mare, con direttrice sud ovest-nord est.  Sul capoluogo continuano a insistere precipitazioni diffuse di intensità moderata. Ventilazione ruotata a nord di debole intensità.

Da monitorare se la parte più intensa del fronte trasli sul mare impattando maggiormente il golfo Paradiso e il Tigullio, o se la risalita coinvolga con più decisione anche il capoluogo. Nei prossimi minuti saranno comunque plausibili intensificazioni da ovest verso est, unite al passaggio frontale.

 

Ore 18.00 - Precipitazioni diffuse interessano tutto il territorio comunale, ma con intensità moderata. Livelli idrometrici dei corsi d'acqua stabili o in lieve calo, tutti sotto la soglia di guardia.

 

Nell'ultime tre ore le maggiori cumulate sono localizzate sul Voltrese (valli Cerusa e Leira) comprese fra 40 e 50 mm. Valori minori su medio-ponente e Val Polcevera con 25-30 mm, Val Bisagno e levante (10-15 mm).

 

La parte più attiva del fronte perturbato interessa il ponente regionale, specie imperiese, con attività elettrica. Nelle prossime ore le precipitazioni più intense risaliranno dall'Imperiese verso il centro e levante regionale (in direzione sud-ovest/nord-est).

 

Ore 17.00 - Intensificazione delle precipitazioni anche sul territorio comunale, in particolare in Val Polcevera e sul medio-ponente. Ratei di precipitazioni forti ma non continui e diffusi sul territorio. Si registrano lievi innalzamenti dei corsi d'acqua a ponente (Leira e Cerusa) e del Rio Fegino, arrivato alla soglia di pre-allarme.

 

Ore 16.15 - Approvate le nuove disposizioni del Centro Operativo Comunale (COC): domani scuole aperte, chiusi invece giardini, parchi e cimiteri. A fine allerta arancione Sopraelevata nuovamente transitabile da tutte le categorie di veicoli. Domani chiusa la Biblioteca Lercari e non si svolgerà il mercato all'aperto di Pegli.

 

Ore 16.00 - L'avvicinamento del fronte ha nuovamente rinforzato il richiamo meridionale e Genova risulta attualmente interessato da ventilazione debole di scirocco.

 

Piogge diffuse di intensità debole, al più moderata interessano la città, specie la zona del Voltrese.

 

ATTENZIONE: è plausibile attendersi un'estensione a breve delle precipitazioni più intense anche sul Genovesato.

 

Ore 15.00 - Da qualche ora le piogge più intense si registrano sull'Imperiese e sul Savonese, a causa dell'intensificazione della ventilazione proveniente da sud (Ostro). 

 

Su Genova permane una debole ventilazione da nord al suolo, in particolare nella zona del centro-ponente, mentre sul levante cittadino tende nuovamente ad avanzare un debole Scirocco. In quota rinforza la ventilazione meridionale. Attualmente sono in atto deboli precipitazioni sul ponente comunale.

 

Ore 12.26 - ATTENZIONE: l'allerta ARANCIONE è stata prolungata fino alle 23.59 per poi diventare GIALLA fino alle 7.59 di domani, lunedì 17 novembre.

 

Ore 12.00 - Dopo le intensificazioni dei fenomeni sulla Val Bisagno delle ultime ore (fino a 40-45 mm nelle ultime tre ore), l'allerta ARANCIONE esordisce con fenomeni di modesta entità. Le ventilazioni provenienti da nord, e il vento di Scirocco al momento confinato sulla zona di levante della regione, mantengono i nuclei più intensi di precipazione sul Tigullio e in mare aperto.

 

ATTENZIONE: per le prossime ore è atteso un nuovo rinforzo della ventilazione di Scirocco che precederà l'ingresso del fronte freddo atteso entro sera: tale dinamica potrebbe determinare nuovamente piogge intense sulla città di Genova, comprese le zone di ponente.

Ultimo aggiornamento: 16/11/2025