
Seminario online con l'Unione europea sul settore turistico. Assessore Gaggero: «Comparto strategico per Genova e per tutta la regione»
Infrastrutture, digitalizzazione, turismo di prossimità, finanziamenti alle Pmi, crociere, trasporti aerei, programmazione della stagione turistica 2021. Sono alcuni dei temi affrontati oggi in “Turismo in Liguria, le opportunità di rilancio dall’Unione europea”, il seminario online trasmesso in streaming su Facebook a cui hanno partecipato rappresentanti degli enti locali liguri, europarlamentari, operatori economici e funzionari dell’Unione europea.
Il webinar, co-organizzato dal Comune di Genova e dedicato agli effetti negativi prodotti dall’emergenza Coronavirus sul turismo della nostra regione, ha sintetizzato in circa due ore le problematiche che caratterizzano in questo momento il settore turistico della Liguria.
Settore che ha un valore economico e occupazionale di primo piano: infatti più del 10% del PIL e più di 55.000 persone impiegate direttamente, con un fatturato annuo di 5,5 miliardi circa. Gli effetti della pandemia sono stati pesanti. Solo a marzo, gli arrivi e le presenze sono calate rispettivamente di quasi il 90 e l’80% rispetto allo stesso mese del 2019.
«Il turismo – ha detto l’assessore allo sviluppo economico, turistico e marketing territoriale Laura Gaggero – è un settore strategico per Genova e la Liguria. Contribuisce al 15% del Pil della regione e qualcosa di più per la nostra città, dunque è un comparto fondamentale per commercio e attività produttive. Al lockdown sanitario si è affiancato quello autostradale che ha messo in evidenza la complicata situazione delle infrastrutture liguri».
L’assessore Gaggero ha poi evidenziato le ripercussioni dell’emergenza sanitaria e autostradale sul settore crocieristico. «Le crociere sono ancora ferme, dovrebbero ripartire a metà agosto appena saranno definiti i protocolli di ripresa. Bisogna capire che il comparto crociere non si riduce soltanto al trasporto di persone dal porto di Genova verso i luoghi di vacanza e viceversa, ma incide anche su ospitalità alberghiera, commercio, guide turistiche, società che fanno trasporti dedicati e così via. Le crociere muovono da e per Genova 1,35 milioni di viaggiatori l’anno. L’Unione europea ci deve aiutare a sostenere questo comparto, così come quello aeroportuale. Finora sono stati attivati solo voli italiani e qualche aereo per e da Londra. Serve un sostegno forte dell'Ue», ha ribadito l'assessore.
Che, subito dopo, si è soffermata sul lavoro svolto di recente dall’Amministrazione per rilanciare il turismo, in particolare quello di prossimità. «Abbiamo stretto accordi territoriali con Milano, Torino e Parma, ma le risorse a nostra disposizione sono per forza di cose limitate: chiediamo a Commissione e Parlamento europeo di investire di più. Genova – ha detto l’assessore – è una città resiliente. Sul turismo lavoriamo da anni su sostenibilità e innovazione. Insieme agli operatori economici abbiamo creato dei percorsi turistici dedicati e stiamo avviando la card turistica di 72 ore in modo da valorizzare tutto il nostro territorio, dal mare all’entroterra, e le diverse tipologie di esperienze turistiche che si possono vivere a Genova: dalla cultura all’artigianato, dal cibo al turismo attivo. Bisogna investire sempre di più per creare una narrazione nuova per la nostra città. Ma servono maggiori risorse».
Un appello all’Unione europea e agli europarlamentari italiani che comprende anche la necessità di una maggiore digitalizzazione. «Stiamo lavorando per coinvolgere i grandi operatori turistici nell’ottica di un tracking più puntuale ed efficace degli afflussi di visitatori. Conoscendo meglio il turista che arriva da noi e monitorandolo nell’immediatezza del suo arrivo – ha concluso Laura Gaggero – possiamo offrirgli in modo semplice e digitale tutte le esperienze di cui può fruire durante il suo soggiorno».
Al webinar hanno partecipato come relatori anche l’assessore allo sviluppo economico turistico e marketing territoriale di Regione Liguria Gianni Berrino, il consigliere della Provincia della Spezia Patrizia Saccone. Gli europarlamentari Marco Campomenosi (Lega), Brando Benifei (Pd), Tiziana Beghin (Movimento 5 Stelle), Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia) e Massimiliano Salini (Forza Italia). Per il settore turistico, invece, il rappresentante del turismo nella giunta della Camera di Commercio di Genova Alessandro Cavo, il presindete sezione Turismo, Cultura e Comunicazione di Confindustria Genova Laura Gazzolo, il membro del Cda di Stazioni Marittime Genova S.p.a. Enrico Vergani, la presidente dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre Donatella Bianchi e l’esperto in marketing turistico-territoriale Gianluca Giannecchini.