Al Porto Antico arriva l'Ocean Live Park: così la vela si coniuga con la sostenibilità

Contenuto

Articolo del
27/08/2025
Sfondo di una barca a vela sul mare, in sovrimpressione la scritta Ocean Live Park

Durante la tappa genovese di The Ocean Race Europe, dal 3 al 7 settembre, una variegata proposta di laboratori educativi, installazioni multimediali, concerti ed eventi per tutti

Dal 3 al 7 settembre, durante la tappa genovese della regata internazionale The Ocean Race Europe, al Porto Antico di Genova sarà attivo l'Ocean Live Park.

 

Si tratta di un grande villaggio aperto a tutti, grandi e piccoli, con un ricchissimo calendario di laboratori scientifici ed educativi, installazioni multimediali, concerti, incontri con i campioni e attività per famiglie e scuole, che uniscono intrattenimento e divulgazione.

 

 

3 SETTEMBRE

  • 14.00 – 16.30 Laboratorio: Coralli ai tropici, alghe coralline nel Mediterraneo: gli architetti marini
  • 16.30 – 18.00 Laboratorio "Missione Oceano-7 sfide, 1 mare da salvare", a cura di fondazione CIMA
  • 16.30 – 18.00 Laboratorio breve da 15”: URCA che testuggine!
  • 16.30 – 18.00 Visita guidata dal Porto Antico ai Musei di Strada Nuova
  • 18.00 – 18.30 "Tartarughe e coste liguri, nuove calde spiagge per nidificare", a cura di Nicola Pussini, GLIT, Gruppo Ligure Tartarughe, e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
  • 18.30 – 19.00 "Gli anelli del benessere, camminare per il benessere fisico e mentale", a cura del Centro Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
  • 19.00 – 20.00 "Le sentinelle del Santuario Pelagos: il progetto SEAsteMAR per lo studio dei cetacei e del cambiamento climatico in Mar Ligure", a cura di Francesca Grossi, Fondazione CIMA

4 SETTEMBRE

  • 14.00 – 16.30 Laboratorio creativo di pittura su mattonella per scoprire la biodiversità del Mar Ligure col progetto Sunrise
  • 16.30 – 18.00 Laboratorio sui nodi marinareschi a cura di Storie di barche, Progetto Be Natural
  • 16.30 – 18.00 Visita guidata alla scoperta del Museo Diocesano
  • 18.00 – 19.00 "Emys orbicularis: la piccola testuggine che racconta grandi sfide", a cura di Bruna Valettini, Acquario di Genova
  • 19.00 – 20.00 "Turismo sostenibile e aree marine protette" a cura del dott. Davide Virzi, direttore A.M.P. Bergeggi

5 SETTEMBRE

  • 14.00 – 18.00 Laboratorio: Di cos'è ricoperto il mio corpo? Alla scoperta di scaglie, squame, peli e piume!
  • 16.30 – 18.00 Laboratorio breve da 15’: Storie in Comunicazione Alternativa Aumentativa, letture e narrazioni inclusive
  • 16.30 – 18.00 Visita guidata alla scoperta del Palazzo San Giorgio
  • 18.00 – 19.00 "Tempo libero di qualità, un diritto per tutti" a cura di Elisa Succio, presidente SorrisInvincibili - Sindrome Skraban Deardorff APS
  • 19.00 – 20.00 "Ascoltare il mare per tutelarlo", progetto CLAPS - CLimate Adaptation Pelagos Sanctuary a cura di Valentina Cappanera, A.M.P. Portofino e di Giulia Calogero, Menkab
  • 21.00 – 23.00 DJ set

6 SETTEMBRE

  • 14.00 – 16.00 Laboratorio breve da 15”: Posidonia, una verde alleata contro l'erosione costiera
  • 16.00 – 17.00 Premiazione Tappa Nizza - Genova
  • 16.30 – 17.00 Laboratorio breve da 15”: Canti e vocalizzi animali: come si propaga il suono
  • 16.30 – 18.00 Visita guidata alla scoperta del Museo Diocesano e Porto Antico
  • 18.00 – 19.00 "Come può la pesca essere sostenibile?" con dott.ssa Bussotti, Progetto Be Natural
  • 19.00 – 20.00 "Soluzioni basate sulla natura: un esempio di applicazione nel porto di Genova", con SZA
  • 21.00 – 23.00 Evento musicale dal vivo

7 SETTEMBRE

  • 14.00 – 16.00 Laboratorio breve da 15”: Mariciclo, costruzione di organismi marini con materiale di recupero
  • 15.00 – 17.00 Cerimonia consegna della bandiera da Genova a Boka Bay e partenza regata

In aggiunta al già ricco programma tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00, presso lo stand della Federazione Italiana Vela (FIV), sarà possibile cimentarsi in prove pratiche di vela e sperimentare l’emozione del mare grazie al simulatore di vela sempre attivo.

 

Dal 3 al 5 settembre, infine, il Genova Blue District di via del Molo 65r ospiterà ogni mattina una serie di stazioni esperienziali pensate per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, al mondo della scienza e del mare.

 

Tre delle seguenti postazioni saranno fruibili in autonomia, mentre una sarà guidata da un animatore scientifico per un’esperienza ancora più coinvolgente e formativa:

  • I suoni dei cetacei
  • Fish watching
  • Tentacoli
  • Immersione nei coralli

Il programma è soggetto a possibili variazioni. Per aggiornamenti in tempo reale e informazioni dettagliate, è possibile consultare il sito Visit Genoa

Ultimo aggiornamento: 27/08/2025