Presenti i tecnici di RFI, ITALFERR e WEBUILD. L’assessore ai Lavori pubblici: «Incontro costruttivo»
Si è svolto questo pomeriggio, nell’auditorium del Matitone, l’incontro, organizzato dal Comune di Genova, per l’illustrazione, da parte dei tecnici di RFI, ITALFERR e WEBUILD, alla cittadinanza e ai comitati dei residenti del progetto della Galleria a copertura del tratto di trincea ferroviaria via Ardoino a Sampierdarena, sull’ultimo miglio nell’ambito del Progetto unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova. La galleria servirà a mitigare l’impatto conseguente al transito dei treni sia dal punto di vista dell’impatto acustico che da quello di polveri e vibrazioni. È stato, inoltre, illustrato come l’opera si integri nel quartiere con un focus particolare sui fabbricati limitrofi alle zone di cantiere che verranno indennizzate sulla base del rumore, delle lavorazioni notturne e dell’eliminazione dei parcheggi di pertinenza durante le lavorazioni.
In questa occasione è stato anche illustrato lo stato dell’arte relativo al progetto di copertura della galleria sviluppato a cura del Comune di Genova.
La nuova galleria, fortemente voluta ed ottenuta dal Comune di Genova, costituisce una concreta risposta all’eliminazione del rumore e delle vibrazioni (grazie all’utilizzo di tappetini antivibranti) nel contesto abitativo specifico, e rappresenta la base per la realizzazione in copertura di un grande parco lineare, verde e ludico-ricreativo, destinato al quartiere e al vicino Liceo Fermi.
Il progetto del parco è in fase di redazione a cura del raggruppamento di professionisti incaricati del grande progetto urbanistico di rigenerazione delle aree limitrofe e connesse alla riattivazione della linea merci che collegherà il Porto di Genova con il Nord Europa.
Il progetto approvato prevede, nell’ambito dei lavori ferroviari, il ricoprimento della galleria con terreno che verrà interamente seminato a prato.
I tecnici hanno risposto alle numerose domande pervenute dalla cittadinanza.
«Sono molto soddisfatto dell’incontro di quest’oggi - dice l’assessore ai Lavori pubblici Ferdinando De Fornari - perché orientato alla perfetta condivisione di queste opere strategiche con la cittadinanza interessata e per la disponibilità dei tecnici a valutare eventuali casi specifici dei residenti interessati e coinvolti. All’incontro odierno ne seguiranno altri, che ci auguriamo siano altrettanto partecipati e costruttivi».