Venerdì 26 settembre il Belvedere situato in prossimità del civico 119 nero di via San Bartolomeo del Fossato, a Sampierdarena, è stato ufficialmente intitolato a don Giacomo Chiesa.
Venerdì 26 settembre il Belvedere situato in prossimità del civico 119 nero di via San Bartolomeo del Fossato, a Sampierdarena, è stato ufficialmente intitolato a don Giacomo Chiesa.
Su proposta dell’assessora all’Urbanistica e Verde urbano Francesca Coppola e dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la valorizzazione del Bosco dei Frati, in località Santuario Madonna del Monte, nell’ambito del bando FAI “I Luoghi del Cuore 2025”.
La sindaca di Genova Silvia Salis, su proposta dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu, a seguito dei rilievi eseguiti da Arpal ha revocato il divieto temporaneo di balneazione nei seguenti punti:
- Spiaggia Priaruggia: dal tratto terminale di Via S. Stacchetti all’asse di via Capo S. Rocco - lunghezza metri 336
- Piazza Nicolò da Voltri: dal civico 1 di piazza Nicolò da Voltri al Molo del bacino portuale di Pra’ - lunghezza metri 789
Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessora al Welfare Cristina Lodi, l’istituzione di un centro per la giustizia riparativa nel distretto della Corte d’Appello di Genova, competente su tutto il territorio ligure e la provincia di Massa.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti e dell’assessora all’Urbanistica Francesca Coppola, ha approvato la pedonalizzazione per un anno, in via sperimentale, del tratto di via Rolando compreso tra via G.B. Monti e via Dattilo, a Sampierdarena.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico Emilio Robotti, ha ufficialmente avviato l’iter la realizzazione di uno studio innovativo sulla mobilità sostenibile in Valbisagno.
Nell’anno dedicato all'Ottocento, i Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, la Galleria d’Arte Moderna e l’Accademia Ligustica di Belle Arti presentano una mostra in tre sedi dedicata a una grande famiglia di artisti genovesi, i Quinzio, pittori, disegnatori, scultori e frescanti attivi per la committenza cittadina tra secondo ‘800 e primo ‘900.
Questa mattina, presso il salone di rappresentanza del Comando Militare Esercito “Liguria”, il Comandante Col. Edmondo Dotoli ha consegnato la “Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43” ai familiari dell’Alpino Gio Batta Toso e il “Diploma d’onore di combattente per la libertà d’Italia 1943-45” accompagnato dal “Nastrino per i Volontari della Libertà” ai familiari del Sold. Giovanni Lovazzano.
Due giornate di inclusione, sport e divertimento: venerdì 26 e sabato 27 settembre torna a Genova “Giochi senza Barriere” con tante attività educative e ludiche aperte a tutti, disabili e non. Novità assolute: rugby integrato, giochi antichi, e ballo per tutti a ritmo di musica.
Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 26 settembre e 1° ottobre e nei periodi successivi, si segnalano:
1) Dal 29 settembre al 2 ottobre e tra il 4 e 5 ottobre, presso il casello autostradale di Pra', lavori notturni di riassetto del sistema di accesso alle aree operative del Bacino Portuale di Voltri – Nodo Stradale e Autostradale di Genova