comunicati stampa

Contenuto

Le Autorità davanti alla croce della Benedicta
L'intervento del presidente Cassibba
Le Autorità
Le Autorità

Questa mattina, al sacrario della Benedicta, in provincia di Alessandria, si è svolta la cerimonia di commemorazione dell’81esimo anniversario dell’eccidio della Benedicta.

 

La strage, compiuta dai nazifascisti tra il 6 e l’11 aprile 1944 in località Benedicta, presso le Capanne di Marcarolo, vide l’esecuzione sommaria di 75 partigiani.

 

A rappresentare l’amministrazione comunale, che ha inviato il Gonfalone della città, è stato il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Cassibba.

 

foto inaugurazione mostra: si riconoscono tra gli altri l'assessore Bordilli e il fotografo Bussalino
locandina mostra Confraternite

È possibile visitare da oggi, presso l’Oratorio dell’Arciconfraternita Nostra Signora Assunta di Pra’ Palmaro, la mostra fotografica “Anima e volti delle Confraternite”.

Per tutto il mese di aprile, ogni sabato dalle ore 16 alle 19 e tutte le domeniche dalle ore 10 alle 12 si potranno ammirare le immagini, “catturate” dal fotografo Fabio Bussalino, che raccontano la sacralità, la bellezza e la fatica che accompagnano i momenti più significativi delle processioni organizzate dalle Confraternite genovesi.

Locandina evento

Dopo il grande successo della European Champions League inserita nel palinsesto di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, torna sotto la Lanterna l’appuntamento con il calciobalilla.

 

Tutto pronto per il debutto della Municips League, la prima competizione studiata e ideata appositamente per la città di Genova, in programma in piazza Rossetti dal 24 al 27 aprile.

 

Patch cucita sulla divisa di un agente della Polizia Locale di Genova con la scritta "L'Italia che resiste"

Giovedì sera gli agenti del Gruppo operativo contrasto stupefacenti della Polizia Locale di Genova, in servizio congiunto con i militari della stazione Carabinieri di Carignano, su delega dell’autorità giudiziaria hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un cittadino genovese di 38 anni, per una serie di furti commessi nei mesi di gennaio e febbraio 2024.

 

Un papà con due figlie, la più piccola tenuta sulle spalle tiene in mano una bandiera di Genova

Domenica 6 aprile appuntamento alle ore 9 al Centro Civico Buranello di Sampierdarena per il primo gruppo di conversazione in lingua genovese “Parlémmone in Zenéize”.

 

L’evento, a ingresso libero, è organizzato nell’ambito dell’iniziativa diffusa “Semmo tûtti zeneixi” nata dal Protocollo per la valorizzazione della lingua genovese, stipulato tra l’assessorato alle Tradizioni del Comune di Genova e la Consulta ligure.

 

Locandina con la scritta "Chiese in Musica" sormontata da una colomba stilizzata
Locandina con la scritta "Chiese in Musica" sormontata da una colomba stilizzata

Entra nel vivo l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna di concerti - organizzati dall’assessorato alle Tradizioni del Comune di Genova in collaborazione con la Curia genovese - che trasformano alcune delle più suggestive chiese della città in palcoscenici per il canto corale, con l’alternanza tra musica sacra e brani più popolari per riscoprire il fascino di questi luoghi ricchi di arte e storia.

foto

È stato siglato il protocollo per l’attuazione della Regata Culturale, un progetto innovativo che si propone di rafforzare il legame tra Genova, il suo mare e l’identità culturale della Liguria.

 

Sviluppato dal consigliere comunale delegato ai nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri, su un’idea dell’artista Manuela Boni, il concept della Regata Culturale è un evento innovativo, a cadenza biennale, che vuole unire sport, cultura, turismo e imprese, creando nuove sinergie che valorizzano le tradizioni locali e promuovono l’identità culturale del territorio.

 

Foto nel cortile di Tursi con relatori e relatrici della conferenza stampa: sullo sfondo una siepe di camelie

La rigenerazione di via Rolando, delle strade limitrofe e dei giardini Pavanello con interventi di ampliamento pedonale e l’aggiunta di nuovi arredi, verde e dissuasori. Ma anche la riqualificazione dei percorsi pedonali di via Storace e delle strade di collegamento con i plessi scolastici della zona, in particolare del polo Salgari, a beneficio di tutto il territorio in un’ottica di rigenerazione urbana, mobilità scolastica sostenibile e sicurezza.