comunicati stampa

Contenuto

Presidio vico croce bianca
Presidio vico croce bianca

Il Comune di Genova e la Regione Liguria, attraverso una stretta collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune e l’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali, con un cofinanziamento di 300mila euro (150mila da parte del Comune e 150mila da parte di Regione) annunciano l’attivazione sperimentale di un nuovo presidio sociale di comunità nel centro storico di Genova, precisamente in Vico della Croce Bianca 24r. Questo intervento si aggiungerà ai servizi diurni già presenti, coprendo fasce orarie attualmente non presidiat

Tre contenitori affiancati per la raccolta differenziata: plastica (giallo), carta (bianco), verde (vetro)

Anche quest’anno il Comune di Genova ha pubblicato un bando per l’erogazione di un contributo a favore di famiglie in difficoltà economica residenti nel Comune di Genova. «Con un’intesa tra Comune e sindacati (Cgil, Cisl e Uil) e la firma del protocollo dello scorso anno – spiega il facente funzioni sindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi – abbiamo attivato misure che supportino i nuclei familiari di lavoratori, disoccupati, inoccupati e pensionati in difficoltà economica con l’erogazione di un contributo fino a 150 euro per la Tari.

Le Autorità davanti alla croce della Benedicta
L'intervento del presidente Cassibba
Le Autorità
Le Autorità

Questa mattina, al sacrario della Benedicta, in provincia di Alessandria, si è svolta la cerimonia di commemorazione dell’81esimo anniversario dell’eccidio della Benedicta.

 

La strage, compiuta dai nazifascisti tra il 6 e l’11 aprile 1944 in località Benedicta, presso le Capanne di Marcarolo, vide l’esecuzione sommaria di 75 partigiani.

 

A rappresentare l’amministrazione comunale, che ha inviato il Gonfalone della città, è stato il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Cassibba.

 

foto inaugurazione mostra: si riconoscono tra gli altri l'assessore Bordilli e il fotografo Bussalino
locandina mostra Confraternite

È possibile visitare da oggi, presso l’Oratorio dell’Arciconfraternita Nostra Signora Assunta di Pra’ Palmaro, la mostra fotografica “Anima e volti delle Confraternite”.

Per tutto il mese di aprile, ogni sabato dalle ore 16 alle 19 e tutte le domeniche dalle ore 10 alle 12 si potranno ammirare le immagini, “catturate” dal fotografo Fabio Bussalino, che raccontano la sacralità, la bellezza e la fatica che accompagnano i momenti più significativi delle processioni organizzate dalle Confraternite genovesi.

Locandina evento

Dopo il grande successo della European Champions League inserita nel palinsesto di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, torna sotto la Lanterna l’appuntamento con il calciobalilla.

 

Tutto pronto per il debutto della Municips League, la prima competizione studiata e ideata appositamente per la città di Genova, in programma in piazza Rossetti dal 24 al 27 aprile.

 

Patch cucita sulla divisa di un agente della Polizia Locale di Genova con la scritta "L'Italia che resiste"

Giovedì sera gli agenti del Gruppo operativo contrasto stupefacenti della Polizia Locale di Genova, in servizio congiunto con i militari della stazione Carabinieri di Carignano, su delega dell’autorità giudiziaria hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un cittadino genovese di 38 anni, per una serie di furti commessi nei mesi di gennaio e febbraio 2024.