comunicati stampa

Contenuto

La firma del dossier: presenti l'assessore Rosso, il facente funzioni sindaco Piciocchi e il sindaco di Savona R
Stretta di mano tra i sorridenti facente funzioni sindaco di Genova Piciocchi e il sindaco di Savona Marco Russo

La Città di Genova sostiene la candidatura di Savona Capitale Italiana della Cultura 2027: il dossier intitolato “Nuove rotte per la cultura” rappresenta il manifesto di una visione che lega tutto il Nord Ovest (oltre a Genova anche Imperia, Torino, Mondovì, Cuneo, Dogliani, Alba, Vercelli e Nizza Monferrato) nel segno della cooperazione culturale, economica e sociale.

 

Piazza De Ferrari gremita di manifestanti il 28 febbraio 2022 per la fiaccolata per la pace organizzata dalla Comunità ucraina

A tre anni dall’inizio del conflitto, il Comune di Genova e la Comunità Ucraina a Genova organizzano la fiaccolata di sostegno e vicinanza al popolo ucraino, domenica 23 febbraio dalle 17.30.

 

La partenza della fiaccolata, aperta alla cittadinanza, è prevista dal ponte Monumentale di via XX Settembre, sotto l’abbazia di Santo Stefano.

 

Gruppi storici e maschere del carnevale in salone di rappresentanza
I gruppi storici
Le maschere del carnevale genovese con lassessore Paola Bordilli
La maschera Capitan Spaventa

 Tutto pronto per il Carnevale di Genova 2025, le visite nelle scuole della città, per continuare a portare la tradizione del carnevale genovese tra i più giovani e poi una due giorni di eventi organizzati dal Comune, sabato 1 e domenica 2 marzo, che offrirà un ricco programma per tutti i gusti e per tutte le età.

 

Mura della Marina-Carratù, Piciocchi, Avvenente
Mura della Marina-Pipino, Toccafondi, Carratù, Piciocchi, Avvenente
Mura della Marina-Avvenente, Piciocchi
Mura della Marina
Mura della Marina
Mura della Marina
Mura della Marina
Mura della Marina
Mura della Marina
Mura della Marina-Illuminazione
Mura della Marina-Illuminazione
Mura della Marina-Illuminazione

Terminati i lavori di valorizzazione delle Mura della Marina che rientrano nel Piano Integrato Caruggi che, tra gli ambiti urbani di intervento, individua anche la riqualificazione e il recupero delle mura storiche.

 

Le antiche Mura della Marina, e il relativo percorso, sono stati oggetto di un’opera di restauro e di valorizzazione che restituisce a Genova ulteriori importanti tasselli della sua identità storica ed urbanistica, testimonianze del passato marittimo e difensivo della città che, da sempre, vive in simbiosi con il suo porto.

 

Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia
Carovana autonomia


 

Dispositivi innovativi pensati a migliorare l’autonomia urbana dei ciechi e degli ipovedenti. È questa la filosofia alla base della tecnologia LETIsmart, ideata dall’ingegnere ipovedente e dirigente nazionale dell’UICI Marino Attini e presentata questo pomeriggio nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi in occasione de “La carovana dell’autonomia urbana”, evento organizzato dall’UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS con lo scopo di portare aiuti concreti, attraverso soluzioni tecnologiche e documentali.

foto

Mercoledì 19 febbraio dalle 14 alle 19, al Genova Blue District in via del Molo 65Ar si terrà il Demo Day, l’evento conclusivo del primo percorso di accelerazione e sperimentazione che ha coinvolto 13 startup e PMI, selezionate tramite due avvisi pubblici per lo sviluppo di sperimentazioni innovative (PoC) in ambito museale.

 

L'iniziativa si inserisce nel progetto Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova - di cui il Comune è capofila - finanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con fondi PSC MISE 2014-2020.

 

Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Scopertura targa
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Targa
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Corso e targa
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Paola Vicini e Francesca Corso
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Intervento Corso
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Intervento Corso
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Bambini
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Bambin
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Sezione Primavera
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Sezione Primavera
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko
Inaugurazione scuola La Girandola di Mirko-Sezione Primavera

Dopo il belvedere di Coronata il nome di Mirko Vicini, dipendente AMIU di trent’anni vittima del crollo di ponte Morandi, è da oggi indissolubilmente legato anche ad un’altra parte del suo quartiere e dell’intera città di Genova. Da oggi, infatti, la scuola dell’infanzia ex-Don Bosco è stata rinominata “La Girandola di Mirko” e, per l’occasione, è stata inaugurata la sezione Primavera “I Fiorellini” dedicata alla fascia di età 24/36 mesi.