comunicati stampa

Contenuto

Auto della Polizia Locale

Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, durante mirati servizi di controllo del territorio nel centro storico cittadino, gli agenti del Gruppo Operativo Contrasto Stupefacenti (GOCS) e del Nucleo Reati Predatori hanno portato a termine una serie di interventi che hanno condotto all’arresto di due cittadini di origine senegalese per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti e al recupero di motocicli rubati.

Direttore Progettazione Opere Pubbliche Comune Cardona, assessore Ferrante, presidente Cosso
Il nuovo cortile interno dell'immobile di vico Vegetti, immerso tra le case e il verde circostanti
Il corridoio d'ingresso di vico Vegetti accessibile alle persone con disabilità
Lo stesso corridoio di vico Vegetti fotografato dal lato del cortile interno
L'ingresso dei locali interni di vico Vegetti: sulla destra, incastonato alla parete, la porzione di vecchio "seminato"
Il cortile di vico Vegetti fotografato dai locali interni: sulla sinistra, in bella vista, la porzione di vecchio "seminato"
Foto del corridoio interno di vico Vegetti, in primo piano una porzione della targa a ricordo della SOMS Lavoratori del Legno
Uno dei locali interni di vico Vegetti appena ristrutturati con la conservazione degli elementi in legno del soffitto originario
Lavandini dei nuovi servizi igienici dell'immobile di vico Vegetti
L'area del cortile di vico Vegetti a lavori in corso prima della realizzazione della nuova pavimentazione
L'area dove ora sorge il cortile di vico Vegetti e su cui insisteva un vecchio fabbricato in condizioni di degrado
Il nuovo locale di via San Bernardo fotografato da dentro: sullo sfondo l'affaccio su via San Bernardo
Uno dei locali del nuovo immobile di via San Bernardo
Un altro locale del nuovo immobile di via San Bernardo
Un altro locale del nuovo immobile di via San Bernardo con la conservazione di un elemento originario in ardesia
La nuova sala meeting dell'immobile di via San Bernardo con la pannellatura colorata sospesa a soffitto

Oggi pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono stati ufficialmente riconsegnati alla Città i locali ai piani terra di vico Vegetti 8/1A e via San Bernardo 22R-22AR.

 

Gli immobili, nell’ultimo anno, sono stati oggetto di importanti lavori di riqualificazione finanziati con 1,3 milioni di euro di fondi europei, nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) Centro Storico.

 

dopo giunta manutenzioni

Approvata dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Manutenzioni e sviluppo delle manutenzioni articolate sui Municipi, Indirizzo operativo Aster Massimo Ferrante, la seconda variazione al Programma Triennale dei Lavori pubblici 2025-2027, in cui sono state individuate le risorse per complessivi 2.565.000 euro destinati ai Municipi: ogni Municipio avrà quindi a disposizione 285.000 euro per interventi diffusi.

 

gara grande crono

Sabato 26 e domenica 27 luglio, in Valbisagno, sul circuito cittadino tra via Adamoli e via Pedullà (nel tratto compreso fra ponte Fleming e ponte Tollari), si svolgerà la 14ª edizione della Grande Crono Genova – “Trofeo Alberto Novelli”, prova unica valida come Campionato Nazionale ACSI Time trial.

 

sala rossa

Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 si è aperto il Consiglio comunale con 38 presenti.

Prima di iniziare i lavori il presidente del Consiglio comunale Claudio Villa ha chiesto all’aula un minuto di silenzio per la morte di Alessio Gaglia, l’agente della Polizia Locale, morto in un incidente, mentre si recava con la sua moto sul luogo di un sinistro stradale.

 

La sindaca Silvia Salis

 «Ho chiesto al ministero delle Imprese e del Made in Italy e ottenuto la disponibilità dal ministro Adolfo Urso, che ringrazio, ad avviare a Genova un percorso partecipato con i tecnici del dicastero per spiegare ai cittadini e ai lavoratori quali saranno le ricadute occupazionali e gli impatti anche ambientali che potrebbero derivare dalla realizzazione di un forno elettrico a Cornigliano».