Genova premiata da ASviS per il suo impegno nella sostenibilità: riconoscimento ai Genova Global Goals Award

Contenuto

News del
09/05/2025
GLOBAL GOAL 2025

Il premio è stato assegnato questa mattina nell'ambito della seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile, presso il Palazzo Ducale di Genova

Oggi, nella seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile, a Palazzo Ducale di Genova, ASviS-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile ha organizzato un confronto tra esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale. ASviS ha conferito al Comune di Genova l’Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2024, in segno di riconoscimento e ringraziamento per l’impegno dimostrato attraverso l’iniziativa Genova Global Goals Award

Giunto alla sua quinta edizione, il Genova Global Goals Award si è affermato come buona pratica concreta per la promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. L’edizione 2025, denominata Urban Green Edition, pone al centro dell’attenzione la valorizzazione e la tutela del verde urbano, coinvolgendo scuole, imprese, associazioni e istituzioni in un concorso di idee e progetti concreti per una Genova più verde, inclusiva e resiliente. L’iniziativa, promossa dal Comune di Genova in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City, nel corso degli anni ha saputo catalizzare energie e creatività, premiando le migliori pratiche in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e partecipazione civica. Il riconoscimento di ASviS rappresenta un importante traguardo che testimonia la qualità e l’impatto delle azioni messe in campo sul territorio. Inoltre, siamo lieti di comunicare che il contributo dei Genova Global Goals Award sarà inserito nella pubblicazione ufficiale di ASviS, “Le buone pratiche dei territori 2024/2025”, che sarà presentata il 13 maggio a Venezia, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025. L’evento, intitolato “Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica”, offrirà uno sguardo trasversale sulle esperienze virtuose italiane, spesso poco visibili ma fondamentali per costruire un futuro più equo e sostenibile. La partecipazione all’evento sarà possibile sia in presenza (previa registrazione) sia in diretta streaming, offrendo a tutti l’opportunità di conoscere e condividere le buone pratiche che stanno contribuendo a trasformare il nostro paese.

 

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025