La sindaca di Genova Silvia Salis ha incontrato oggi a Roma il ministro delle Imprese e del Made in Italy, senatore Adolfo Urso, a Palazzo Piacentini, sede del ministero.
La sindaca di Genova Silvia Salis ha incontrato oggi a Roma il ministro delle Imprese e del Made in Italy, senatore Adolfo Urso, a Palazzo Piacentini, sede del ministero.
Incontro molto positivo questa mattina, a Roma, tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Al centro del confronto la volontà dell’amministrazione comunale di aumentare gli alloggi a disposizione in città per gli studenti, rendendo l’Ateneo del capoluogo ligure ancora più attrattivo.
PONENTE
Per i lavori di realizzazione della scuola politecnica Great Campus Erzelli fino al 6 novembre in via Mellen e in via Sant’Elia - tratto di strada in corrispondenza della rotatoria tra le due vie - sono introdotti:
Semplificazione amministrativa e snellimento burocratico al servizio di imprese, liberi professionisti e cittadini, per un totale di quasi 300 pratiche interessate.
Questa mattina l'ambasciatore tedesco in Italia, Hans-Dieter Lucas, è stato ricevuto per una visita di cortesia a Palazzo Tursi dall’assessora ai Progetti europei Tiziana Beghin, delegata dalla sindaca Silvia Salis, e dal consigliere delegato alle Relazioni internazionali Simohamed Kaabour.
A seguito dell’esito favorevole degli ultimi campionamenti effettuati da Arpal la sindaca Silvia Salis, su proposta dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu, ha revocato il divieto di balneazione per la spiaggia di Priaruggia: dal tratto terminale di via S. Stacchetti all'asse di via Capo S. Rocco, per una lunghezza totale di 336 metri.
Percorsi di accompagnamento delle persone verso l’autonomia sociale, socio-lavorativa e lavorativa, formazione finalizzata all’inclusione nel mondo del lavoro: sono alcune delle funzioni svolte dall’Ucil, l’Ufficio coordinamento inserimenti lavorativi dove, oggi, l’assessora al Welfare Cristina Lodi ha effettuato una visita.
Parte da Genova la nuova campagna di comunicazione ambientale promossa da AMIU Genova e Consorzio Biorepack, con il sostegno del Comune di Genova presentata a Palazzo Tursi.
Un progetto articolato, coinvolgente e dal forte impatto visivo ed emotivo che ha come obiettivo il miglioramento della raccolta della frazione organica e la gestione corretta degli imballaggi in bioplastica compostabile.
Il Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo e il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone sono tra i musei fondatori del MIPAM – Musei Italiani con Patrimonio dal Mondo, la rete nazionale nata per favorire il dialogo tra i musei che conservano e valorizzano collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico, con l’obiettivo di promuovere la condivisione di buone pratiche e la trasparenza nella gestione e la cura di questo patrimonio.
La sindaca di Genova Silvia Salis, a seguito dell’esito sfavorevole dei campionamenti eseguiti da Arpal, su proposta dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu ha firmato un’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nella zona: - Spiaggia Priaruggia (dal tratto terminale di via Silvano Stacchetti fino all’asse di via Capo di San Rocco, lunghezza metri 336)