comunicati stampa

Contenuto

“Il Pranzo della Domenica – Italiani a Tavola”-Manifesto

Domenica 21 settembre Genova sarà tra le città protagoniste de “Il Pranzo della Domenica – Italiani a Tavola”, iniziativa nazionale sostenuta dal Comune di Genova e promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF), dal Ministero della Cultura e da ANCI, a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

 

Incontro via Ardoino
Incontro via Ardoino

Sono stati presentati oggi pomeriggio nell’aula magna del Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, durante una seduta di commissione del Municipio II Centro Ovest, il progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte) del parco pubblico che sarà realizzato sulla nuova galleria di via Ardoino, a Sampierdarena, e il relativo percorso partecipativo rivolto a residenti, cittadini e a tutte le realtà del territorio.

 

Gigi Ghirotti
Gigi Ghirotti

Si è svolto oggi pomeriggio, presso il salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, l’incontro pubblico “Un gesto di cura e amore: il lascito solidale”, promosso dalla Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e del Comune di Genova e la collaborazione del Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Genova e Chiavari, in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale.

PL al salone nautico
PL al salone nautico
PL al salone nautico

Alla 65esima edizione del Salone Nautico internazionale di Genova la Polizia Locale partecipa per la prima volta con uno stand tematico dedicato alla prevenzione in materia di sicurezza ambientale. L’attenzione è rivolta in particolare al contrasto dell’inquinamento delle acque e al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo il litorale cittadino.

Aster salone nautico
Aster salone nautico

 

Per questa edizione del Salone Nautico Aster ha lavorato su più fronti, curando sia gli spazi interni al Waterfront di Levante che le aree esterne e i punti di accesso alla città.


Il primo intervento effettuato su indicazione del Comune di Genova, è stato trasformare  l’ex palazzina Labò, edificio in disuso, in una scenografia urbana, installando un grande pannello con l’immagine della città. Un gesto simbolico per accogliere e valorizzare la bellezza di Genova, rivolto ai visitatori che arrivano da tutta Europa.

Inaugurazione Salone Nautico-Barche
Inaugurazione Salone Nautico
Inaugurazione Salone Nautico
Inaugurazione Salone Nautico-Intervento Salis
Inaugurazione Salone Nautico-Intervento Salis
Inaugurazione Salone Nautico-Palasport
Inaugurazione Salone Nautico-Barche
65° Salone Nautico Internazionale-Manifesto

Si è aperta questa mattina alla Fiera di Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, evento simbolo della città e vetrina mondiale per la nautica. Alla cerimonia inaugurale, accanto alle autorità nazionali e regionali, la sindaca di Genova Silvia Salis ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento: «Accogliere il Salone Nautico Internazionale a Genova è per me motivo di grande orgoglio e un segno della centralità che questo evento ha per la città, per l’Italia e per la sua proiezione internazionale.

Locandina Settimana Europea Mobilità

«La Settimana Europea della Mobilità è un’occasione unica per diffondere in tutta la città la cultura dell’urbanistica tattica che, abbinata alla creazione di aree pedonali nei vari quartieri, anche in via sperimentale, può migliorare sensibilmente il modo di fruire degli spazi pubblici, rendendoli più accoglienti, accessibili e sostenibili».

 

foto

A conclusione dell’evento promosso da Anci, Anci Liguria e Comune di Genova, che si è svolto ieri a Palazzo Ducale, la sindaca di Genova Silvia Salis ha omaggiato i sindaci delle principali città italiane con una visita guidata ai Palazzi dei Rolli, a cura dell'assessore alla Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari.

 

Il tour si è focalizzato in particolare su Palazzo Vincenzo Imperiale, dove l’assessore Montanari ha illustrato gli affreschi e le opere d’arte della dimora che ospitò anche il pittore fiammingo Pietro Paolo Rubens.