Genova, 6 giu. Per consentire le prove di carico sul viadotto Sturla, dopo i lavori realizzati per la messa in sicurezza dell’infrastruttura del levante cittadino, sono previste modifiche alla viabilità nelle prossime due notti come qui dettagliato.
Genova, 6 giu. Per consentire le prove di carico sul viadotto Sturla, dopo i lavori realizzati per la messa in sicurezza dell’infrastruttura del levante cittadino, sono previste modifiche alla viabilità nelle prossime due notti come qui dettagliato.
Genova si prepara ad accogliere The Ocean Race Genova The Grand Finale: oltre a un ricco calendario di eventi tra musica, arte e intrattenimento in città, dal 24 giugno al 2 luglio nel cuore pulsante dell’Ocean Live Park al Waterfront di Levante si apre il palcoscenico per lo sport, l’innovazione, progetti che vedono coinvolte scuole e sociale. Ma non solo: tutta la città sarà coinvolta in iniziative che spaziano nei 9 Municipi, da Ponente a Levante.
INNOVATION VILLAGE
Tra i labari schierati e una folla partecipe martedì 6 giugno dalle 9.30, in salita santa Brigida, si è tenuta la cerimonia in ricordo del sacrificio di Francesco Coco e di due uomini della sua scorta.
Sui gradoni della centrale crêuza alle 13.38 dell’8 giugno 1976 furono uccisi l'alto magistrato Francesco Coco, il brigadiere di Polizia Giovanni Saponara e l'appuntato dei Carabinieri Antioco Deiana da un commando di 5 attentatori dell'organizzazione terroristica di estrema sinistra costituitasi nel 1970.
Oggi, giornata mondiale dell’ambiente, il Pavilion ha ospitato l’importante “Ocean Data Hour - Talk to a scientist” promosso da ETT con il supporto di Danish Meteorological Institute e Università di Aarhus. A moderare i lavori Antonio Novellino, R&D manager di ETT. Il pomeriggio si è chiuso con lo spettacolo poetico-musicale interpretato da Claudio Pozzani, poeta e direttore del Festival internazionale di poesia "Parole Spalancate", e Valeria Bruzzone, cantante e compositrice.
Ogni martedì del mese di giugno, a partire da domani, i Musei di Strada Nuova aprono al pubblico gli spazi del deposito di Palazzo Bianco, una vera e propria galleria secondaria per variare e ampliare il percorso espositivo principale o per presentare quadri in attesa di restauro o in corso di studio.
Il sindaco Marco Bucci, l’assessore di Regione Liguria Augusto Sartori, il presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, il segretario generale di Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi, il segretario regionale del Ministero della Cultura per la Liguria Manuela Salvitti, il soprintendente per l'Archeologia le Belle Arti e il Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia Cristina Bartolini e il coordinatore del Tavolo della cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari hanno visitato il cantiere di scavo della Loggia di Banchi dov
L’offerta digitale di IGPDecaux si rafforza ulteriormente. Dopo i 50 display digitali installati e attivati lo scorso aprile a Bologna, sono da oggi on air 25 dei 40 nuovi schermi digitali previsti nella città di Genova, posizionati nei punti più strategici, che sostituiranno nelle prossime settimane altrettanti manufatti analogici.
Grande successo di pubblico per la fiera del bestiame che questo weekend ha animato le strade di Struppa. Sono state infatti oltre 3500 le persone che hanno fatto visita alla fiera, anche nella sua parte commerciale, soprattutto nella giornata di ieri, domenica 4 giugno.
Alla fiera presenti 60 capi di bestiame tra mucche, cavalli, pecore, conigli, asini, pony e addirittura lama e puzzole. Grande partecipazione anche agli eventi musicali che hanno accompagnato la due giorni di Struppa.
Si è tenuto oggi ai bagni San Nazaro di Genova il primo corso di formazione per accompagnatori di persone con disabilità sulle spiagge libere genovesi, rivolto ai primi 8 detenuti della Casa Circondariale di Marassi dei 18 complessivamente coinvolti nel progetto, denominato "Genoa Sea Inclusion".
Cinque uomini sono stati arresti questo fine settimana dal Nucleo reati predatori. Tre uomini sono stati arrestati dopo diversi tentativi di furto aggravato dopo aver taccheggiato in tre negozi di via XX settembre. I tre erano riusciti a trafugare merce per il valore di 1250 euro.
Stessa sorte è toccata a un uomo, il quale ha prima tentato di forzare la serratura di un furgone e successivamente è stato colto in flagranza di reato nell’atto di borseggiare alcuni passaggi nelle zone centrali della città.