È stata resa pubblica la lista dei primi quattordici aggiudicatari delle concessioni demaniali marittime per i quali non erano intervenute istanze concorrenti.
È stata resa pubblica la lista dei primi quattordici aggiudicatari delle concessioni demaniali marittime per i quali non erano intervenute istanze concorrenti.
Ulteriore incontro nella scuola di San Desiderio tra l'assessore alle Politiche dell’Istruzione Francesca Corso, la Direzione Scuole del Comune di Genova, i docenti e i genitori per presentare la proposta progettuale per il mantenimento del servizio comunale, sospendendo il processo di statalizzazione nella scuola di san Desiderio. In particolare, sarà attivata anche una sezione primavera dedicata ai più piccoli, auspicando che possa fungere da volano per ulteriori iscrizioni.
Giovedì mattina, al Teatro Rina e Gilberto Govi di Bolzaneto, settima tappa dei “Quartieri in giunta” con la prima parte dedicata alla discussione dei punti all’ordine del giorno, all’illustrazione e alla votazione dei provvedimenti, cui ha fatto seguito la sessione di ascolto dei rappresentanti di enti e associazioni, individuati dal Municipio V Valpolcevera, alla presenza del presidente Federico Romeo e degli assessori municipali.
Si terrà a Genova, città insignita del “Best in Travel Award 2025”, il “Forum Best in Travel”, focus sul turismo del futuro fra sostenibilità, cultura ed esperienze, il 12 febbraio a Palazzo Ducale, nella Sala Minor Consiglio a partire dalle 14. Articolato su quattro tavoli tecnici, l’incontro si concentrerà su temi strategici nel settore turistico.
È stato presentato oggi pomeriggio, durante la Commissione comunale Welfare, l’Osservatorio Scuole, lo strumento digitale integrato realizzato dalle Direzioni Scuola e Sistemi Informativi del Comune di Genova per mettere a sistema tutti i dati relativi al sistema scolastico comunale e privato, convenzionato e non.
Il Consiglio comunale si è aperto alle 14 con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata:
Questa mattina a Palazzo Tursi, dopo le tre riunioni tecniche di approfondimento organizzate nei mesi scorsi, si è svolto un incontro decisivo con l’assessore al Lavoro, Rapporti sindacali e Sviluppo economico del Comune di Genova Mario Mascia, le sigle sindacali Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil e Società per Cornigliano: è infatti arrivato infatti l'ok del CDA di quest'ultima al riconoscimento di un welfare di 390 euro netti annui per ciascuno dei circa 200 lavoratori ex Ilva Genova impegnati in lavori di pubblica utilità.
Si è svolto questo pomeriggio, nell’auditorium del Matitone, l’incontro, organizzato dal Comune di Genova, per l’illustrazione, da parte dei tecnici di RFI, ITALFERR e WEBUILD, alla cittadinanza e ai comitati dei residenti del progetto della Galleria a copertura del tratto di trincea ferroviaria in via Ardoino a Sampierdarena, sull’ultimo miglio nell’ambito del Progetto unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova.
Nuovo incontro questo pomeriggio a Palazzo Tursi tra l'assessore a Sviluppo economico, Lavoro e Relazioni Sindacali del Comune di Genova Mario Mascia e le sigle sindacali, per fare il punto sulla vertenza dell’ex Moody e trovare una soluzione utile a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori del locale, chiuso dopo l'incendio dello scorso settembre. All’incontro ha partecipato in collegamento anche l'amministratore giudiziario Marco Bobba.
Mattinata di sopralluoghi nelle scuole della Valpolcevera del facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, accompagnato dall’assessore alle Politiche dell'istruzione 0-6 Francesca Corso e dall'assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzione Ferdinando De Fornari che hanno visitato la scuola Ariosto dell'Istituto comprensivo Certosa e le scuole primarie Elsa Morante e Tosca Bercilli.