Venerdì 27 ottobre, per tutta la giornata è in vigore l’ordinanza n. 9 del 18 gennaio 2017 che stabilisce misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità.
Venerdì 27 ottobre, per tutta la giornata è in vigore l’ordinanza n. 9 del 18 gennaio 2017 che stabilisce misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità.
Questo è il calendario delle commissioni consiliari dal 30 ottobre al 3 novembre 2023, si svolgeranno tutte nella sala consiliare di Palazzo Tursi-Albini:
Lunedì 30.10.2023 ore 9
Commissioni 4 e 6
Risultati della manifestazione "Genova Jeans": presenze, costi e ricadute sulla città.
Sono previste audizioni
Lunedì 30.10.2023 ore 14.30
Commissione 6
Analisi progetto riqualificazione "Mercato coperto di via Isonzo".
Sono previste audizioni
Una perquisizione domiciliare in centro storico, in seguito a un’attività di indagine, ha portato al ritrovamento di oltre mezzo chilo di stupefacenti, tra cocaina crack ed eroina, quasi 900 euro in contanti oltre a una notevole quantità di materiale per il confezionamento e bilancini di precisione.
A questo risultato si è giunti grazie a un’operazione congiunta condotta dagli agenti della squadra Gocs (Gruppo Operativo Contrasto Stupefacenti) della Polizia Locale insieme al Nucleo Operativo dei Carabinieri.
Sono pronti i primi 8 appartamenti ristrutturati con i finanziamenti ministeriali del Pinqua- Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare nell’ambito del Piano integrato Caruggi per la rigenerazione del centro storico. In totale saranno 21 gli alloggi che saranno riqualificati con circa 900.000 euro del Pinqua e assegnati, nell’ambito del sestiere Prè-Ghetto.
Presentato oggi il nuovo impianto di illuminazione delle opere del Museo di Palazzo Rosso, sontuosa residenza barocca che nel secondo dopoguerra è stata oggetto di importanti interventi da parte dell’architetto Franco Albini. L’intervento, che combina l'eccellenza del lighting con il fascino del patrimonio architettonico e artistico, rappresenta un capolavoro di innovazione tecnologica e sensibilità storica ed è il primo progetto completato della Fondazione Friends of Genoa, in collaborazione con il Comune di Genova.
«Questo è uno degli eventi più importanti che rappresenta, oramai da 21 anni, la nostra città. Non solo la rappresenta, ma la racconta. Il festival della Scienza è nostro e quest’anno il tema scelto, “impronte”, è forse quello più giusto per descrivere cosa è diventato questo evento: perché il festival della scienza è una impronta, lasciata dalla nostra città, diventata sempre più profonda e capace di lasciare un segno.
Genova, 26 ottobre - Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito alle ore 15,00 e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA E AVVISO PER MAREGGIATA INTENSA sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Si è svolto questo pomeriggio nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi l’evento di presentazione di Ge-DIX, Genova Data Internet Exchange, e delle relative opportunità per cittadini, imprese e stakeholders del territorio. L’incontro è stato organizzato dal Consorzio Ge-Dix in collaborazione con Associazione Genova Smart City e con il patrocinio del Comune di Genova.
Si è concluso con l’intesa di avviare un nuovo coordinamento nazionale tra i presidenti dei Consigli comunali italiani, l’incontro voluto dal presidente del Consiglio comunale di Genova Carmelo Cassibba, che ha visto ieri sera riuniti, prima con il presidente di Anci Antonio Decaro, poi nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, i rappresentanti delle maggiori città capoluogo di regione e di provincia.
Il Comune di Genova si è aggiudicato il premio nazionale Urbes Award 2023 “Città del benessere e della salute” assegnato dalla rivista Urbes Magazine, testata specialistica che si occupa di urbanizzazione, "per l'impegno nell'istituzione della figura dell'health city manager e nell'attuazione di progetti mirati a monitorare i determinanti della salute e a prevenire e combattere le disuguaglianze".
A ritirarlo sono stati il vicesindaco Pietro Piciocchi e l'health city manager del Comune di Genova Luciano Grasso.