Da una parte i giovani. Dall’altra le cooperative. L’incontro lunedì 23 ottobre dalle 9.30 nel Dipartimento di Economia dell’Università di Genova.
Da una parte i giovani. Dall’altra le cooperative. L’incontro lunedì 23 ottobre dalle 9.30 nel Dipartimento di Economia dell’Università di Genova.
Da sabato 21 ottobre in piazza Cavour partono le modifiche alla viabilità per disciplinare l’accesso diretto, lungo la direttrice via Mura di Malapaga, all’area del Porto Antico con la realizzazione a cura di Aster di un varco attraverso lo spartitraffico esistente, regolato da un impianto semaforico.
«Oltre cinquanta relatori, una ventina di appuntamenti tra tavole rotonde, talk e masterclass aperti al pubblico e un migliaio di studenti: la prima edizione di “Blue Gallery” che dal 18 al 19 ottobre ha reso Genova capitale della blue economy è stata un successo – ha dichiarato l’assessore a Porto e Mare Francesco Maresca -.
Genova, 19 ott. - Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito alle ore 17 di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA ARANCIONE PER TEMPORALI sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Presentata questa mattina a Palazzo Tursi la terza edizione del Trofeo Gian Luigi Corti, torneo di pallavolo giovanile nel formato 4x4 per la categoria Under 12 dedicato allo storico giornalista e dirigente sportivo, vicepresidente nazionale della Federvolley (1980-1988) e capodelegazione della Nazionale maschile vincitrice della prima storica medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984.
È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi il libro “Il Cauriol a scuola”, per far conoscere alle nuove generazioni storia e tradizione del Coro Monte Cauriol, nato a Genova nel 1950 ad opera di alcuni studenti della facoltà di ingegneria, appassionati di montagna, che si riunivano per cantare le canzoni rese già note dal Coro della SAT.
Progetto Skymetro: il prolungamento della metropolitana sino a Molassana presentato in Conferenza dei servizi 6,9 km di lunghezza, 6 fermate, 19 ore al giorno di servizio, frequenze ogni 6 minuti, tempo di percorrenza della tratta di meno di 11 minuti (10 min.50 sec) 60.000 persone al giorno trasportate per oltre 20 milioni di passeggeri all’anno 50% dei consumi di esercizio in energia elettrica recuperati tramite politiche green e ecosostenibili.
A seguito dell’avviso emesso dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria che prevede mareggiate intense per la giornata di
venerdì 20 ottobre, a partire dalle 00, entra in vigore l’ordinanza n. 9 del 18 gennaio 2017 che stabilisce misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità.
In particolare viene stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare e alle scogliere del territorio comunale per la giornata fino a cessata esigenza.
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito alle ore 14.30 di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA ARANCIONE PER TEMPORALI sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Con un’introduzione a cura dell’assessore comunale al patrimonio, porto, mare e pesca Francesco Maresca e del presidente della Fondazione Carige Paolo Momigliano ha preso il via questa mattina “Blue Gallery – Blue Economy Forum Genova”. L’attesissima due giorni dedicata all’economia del mare riempirà di idee, confronti e riflessioni Galleria Mazzini.