comunicati stampa

Contenuto

Patch cucita sulla divisa di un agente della Polizia Locale di Genova con la scritta "L'Italia che resiste"

Giovedì sera gli agenti del Gruppo operativo contrasto stupefacenti della Polizia Locale di Genova, in servizio congiunto con i militari della stazione Carabinieri di Carignano, su delega dell’autorità giudiziaria hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un cittadino genovese di 38 anni, per una serie di furti commessi nei mesi di gennaio e febbraio 2024.

 

Un papà con due figlie, la più piccola tenuta sulle spalle tiene in mano una bandiera di Genova

Domenica 6 aprile appuntamento alle ore 9 al Centro Civico Buranello di Sampierdarena per il primo gruppo di conversazione in lingua genovese “Parlémmone in Zenéize”.

 

L’evento, a ingresso libero, è organizzato nell’ambito dell’iniziativa diffusa “Semmo tûtti zeneixi” nata dal Protocollo per la valorizzazione della lingua genovese, stipulato tra l’assessorato alle Tradizioni del Comune di Genova e la Consulta ligure.

 

Locandina con la scritta "Chiese in Musica" sormontata da una colomba stilizzata
Locandina con la scritta "Chiese in Musica" sormontata da una colomba stilizzata

Entra nel vivo l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna di concerti - organizzati dall’assessorato alle Tradizioni del Comune di Genova in collaborazione con la Curia genovese - che trasformano alcune delle più suggestive chiese della città in palcoscenici per il canto corale, con l’alternanza tra musica sacra e brani più popolari per riscoprire il fascino di questi luoghi ricchi di arte e storia.

foto

È stato siglato il protocollo per l’attuazione della Regata Culturale, un progetto innovativo che si propone di rafforzare il legame tra Genova, il suo mare e l’identità culturale della Liguria.

 

Sviluppato dal consigliere comunale delegato ai nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri, su un’idea dell’artista Manuela Boni, il concept della Regata Culturale è un evento innovativo, a cadenza biennale, che vuole unire sport, cultura, turismo e imprese, creando nuove sinergie che valorizzano le tradizioni locali e promuovono l’identità culturale del territorio.

 

Foto nel cortile di Tursi con relatori e relatrici della conferenza stampa: sullo sfondo una siepe di camelie

La rigenerazione di via Rolando, delle strade limitrofe e dei giardini Pavanello con interventi di ampliamento pedonale e l’aggiunta di nuovi arredi, verde e dissuasori. Ma anche la riqualificazione dei percorsi pedonali di via Storace e delle strade di collegamento con i plessi scolastici della zona, in particolare del polo Salgari, a beneficio di tutto il territorio in un’ottica di rigenerazione urbana, mobilità scolastica sostenibile e sicurezza.

 

cartina nodo stradale

PONENTE

 

Fino al 29 maggio in via Pra' tra via Arenile di Pra' e via Ungaretti sono stabiliti:

  1. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato mare
  2. divieto di sosta con la sanzione accessoria della rimozione per i veicoli degli inadempienti
  3. limite di velocità dei 30 km/h.

Fino al 17 aprile in piazza Decotto sono introdotti questi divieti:

Piazza Caricamento
Piazza Caricamento
Piazza Caricamento
Piazza Caricamento
Piazza Caricamento
Piazza Caricamento
Piazza Caricamento
Piazza Caricamento
Piazza Caricamento

 Apre alla cittadinanza e ai turisti piazza Caricamento, al centro di un intervento di risistemazione finanziato con oltre 1.650.000 euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza- PINQuA 15. L’intervento, che fa parte del Piano integrato Caruggi, ha avuto come obiettivo il rafforzamento del ruolo di cerniera naturale della piazza tra Porto Antico e centro storico. L’area, interessata dai lavori di riqualificazione conclusi in questi giorni, è di circa 1.800 metri quadri.

olio d oliva

Una nuova sinergia – sotto forma di protocollo d’intesa – tra Comune di Genova e Caritas diocesana con l’obiettivo di fornire alle famiglie e alle persone in stato di povertà alimentare un paniere di maggiore qualità anche dal punto di vista nutrizionale. È quanto è stato deliberato dalla giunta, su proposta dell’assessore al Sociale Enrico G. Costa, per adottare lo schema del protocollo d’intesa “Scorta olio extravergine 2025!”, che mira a inserire tra i beni derivanti dal recupero alimentare l’oro verde, fondamentale per una dieta equilibrata e sana.