Nidi d’Infanzia:
i nidi sono un servizio educativo rivolto ai bambini in età compresa tra i 3 mesi e 3 anni. I nidi concorrono alla crescita, alla cura, alla formazione e alla socializzazione dei bambini, attraverso la relazione, il gioco, i pasti e il riposo. A Genova ci sono 34 nidi d’infanzia a gestione diretta comunale, i quali assicurano il rispetto degli standard pedagogici e organizzativi. Vedi sito del Comune di Genova
Nidi d’infanzia accreditati con il Comune di Genova:
con l’obiettivo di estendere l’offerta dei servizi educativi, il Comune di Genova ha introdotto un sistema di accreditamento dei servizi per la prima infanzia, che ha consentito di realizzare un sistema locale integrato di servizi educativi per la prima infanzia gestiti da soggetti pubblici, privati e del terzo settore, consolidando e potenziando l’offerta e la rete educativa. Vedi sito del Comune di Genova
Sezioni Primavera:
sono un servizio educativo che accoglie fino a 20 bambini/e di età dai 24 mesi a 36 mesi di età. Sono realizzate e gestite nell’ambito delle Scuole dell’Infanzia. Il Comune di Genova dispone di un’offerta educativa composta da 8 sezioni primavera a gestione diretta comunale. Vedi sito del Comune di Genova
Scuole dell’Infanzia:
le Scuole dell’Infanzia sono un servizio educativo di durata triennale per le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni suddivisi in gruppi di 25 eterogenei/omogenei per età. Concorrono
all’educazione e allo sviluppo della bambina/o, nel rispetto delle identità individuali, culturali e religiose.
A Genova, oltre a 49 scuole dell’infanzia comunali, vi sono scuole dell’infanzia statali e scuole dell’infanzia parietarie
Centro bambine/i:
i Centri bambine/i sono un servizio a tempo part time, senza ristorazione, a carattere educativo, rivolto ai bambini di età compresa tra i 18 e 36 mesi. Concorrono alla crescita, cura, alla formazione e alla socializzazione dei bambini, attraverso la relazione e il gioco.
A Genova è presente un centro bambine/i a gestione diretta (Villa Stalder - Municipio IX Levante).
Nidi d’infanzia privati convenzionabili con il Comune di Genova:
con l’obiettivo di estendere l’offerta si servizi educativi, il Comune di Genova ha introdotto un sistema di accreditamento dei servizi per la prima infanzia, che ha consentito di realizzare un sistema locale integrato di servizi educativi per la prima infanzia gestiti da soggetti pubblici, privati e del terzo settore, consolidando e potenziando l’offerta e la rete educativa. Vedi sito del Comune di Genova
In generale, ogni servizio che si richiede al Comune prevede una quota di partecipazione da parte dei cittadini ai costi sostenuti: questa quota è la tariffa del servizio. Le tariffe vengono stabilite con una procedura trasparente, riguardano tutte le tipologie di servizio e sono quindi diverse a seconda dei servizi stessi.
I servizi scolastici comprendono diversi tipi di servizio, regolate con specifici sistemi tariffari:
- Servizi 0-3 anni. Nidi d’infanzia, Micronido, Centri Bambini, Sezioni Primavera
- Servizi 3-6 anni: scuola dell’Infanzia
- Ristorazione 0-14 scuola Primaria e Secondaria di 1 grado statale
Diritto allo Studio
- Alunni
- Trasporto scolastico
- Borse e contributi
- Libri di testo scuola primaria
Alunni con disabilità:
Il Comune di Genova eroga servizi e forniture a favore degli alunni con disabilità frequentanti i servizi per l’infanzia e le scuole del primo ciclo di istruzione. Nello specifico gli interventi a favore degli alunni con disabilità sono:
- Trasporto
- Servizi Socio Educativi
- Servizi Socio Assistenziali
- Fornitura e manutenzione ausili propedeutici al diritto allo studio
- Fornitura di pannoloni e materiale per la cura e l’igiene della persona
Cerca la tua Scuola:
Vai sul sito del Comune di Genova
In questa sezione sono comprese le attività e le occasioni aggregative, ludiche, ludiche ed educative del tempo libero e delle iniziative di sostegno e integrazione all’ambito scolastico.
Vedi il sito del Comune di Genova
Agenzia Ligure per gli Studenti e l’Orientamento - ALISEO è l’agenzia regionale che eroga servizi agli studenti di ogni ordine e grado, quali i benefici economici previsti dalle leggi regionali e nazionali. Promuove e realizza attività di orientamento nella scelta dei percorsi formativi e interventi in materia di politiche sociali e giovanili. Offre seminari per i genitori finalizzati al supporto al loro ruolo di aiuto alle scelte dei figli in tema di orientamento ed offre occasioni di formazione per docenti sul tema dell’orientamento e supporto per lo svolgimento delle relative attività.
Il Servizio Orientamento di ALISEO gestisce e coordina il Progetto “ORIENTAMENTI”, che nel periodo temporale tra febbraio e novembre, vede la realizzazione nel territorio regionale e nazionale di eventi rivolti ai giovani, docenti e genitori.