Progetto Ricerca Sponsor 2025 "Hai mai visitato la Sala del Consiglio Comunale?"

Contenuto

copertina

Il  progetto "Hai mai visitato al Consiglio Comunale?" 2025 - giunto alla terza edizione - viene riproposto allo scopo di continuare ad avvicinare i giovani al funzionamento di uno dei maggiori organi politici le cui scelte incidono sulla vita della Città e dei cittadini.

 

L’obiettivo primario è quello di far conoscere le Istituzioni attraverso un’esperienza concreta e partecipativa, nel cuore pulsante dell’attività amministrativa genovese che concorra a stimolare le nuove generazioni ad una vita sociale più attiva e consapevole. Lo scopo è anche quello di sviluppare la centralità e la partecipazione dell’alunno al tessuto sociale al fine di far maturare un senso di identità e di appartenenza per una crescita responsabile e solidale che lo porterà ad essere “cittadino del mondo”. 

 

Il target del progetto sono gli alunni e i loro insegnanti della Scuola Primaria e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado: sono attese nel corso del 2025  oltre 800 alunni. 

 

L’attività per ciascuna classe si svolgerà in due parti: la Visita al Salone di Rappresentanza, all’Ufficio di Rappresentanza del Sindaco e alle Sale Paganiniane e l'Incontro con l’istituzione comunale, nell’ambito del quale ci si propone di rendere note le funzioni, le procedure e le competenze degli organi comunali. In questa occasione è intenzione della Civica Amministrazione offrire un piccolo ristoro ed eventualmente qualche gadget che possano veicolare il messaggio che si intende proporre. Per le aziende che ci aiuteranno nel nostro intento, i beni offerti rappresentano un tangibile segno di sensibilità verso i ragazzi.

 

La partecipazione come sponsor di quest’iniziativa offre molteplici vantaggi:
- Dare vita, insieme alla Civica Amministrazione, ad un progetto a favore dei giovani, futuro della nostra società;
- Possibilità di farsi conoscere come partner del Comune di Genova;
- Approfittare di un canale di promozione per far conoscere alle scuole, i propri prodotti e di conseguenza anche alle famiglie.
 

L’adesione a ‘’Hai mai visitato la sala del Consiglio Comunale?’’ concorre a esprimere il rating ESG - Environmental, Social e Governance Corporate - in termini di:
- Obiettivo 4: istruzione di qualità - Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti.
- Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni forti - Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.

 

Il contributo delle aziende sponsor al progetto "Hai mai visitato la Sala del Consiglio Comunale?" costituisce pertanto un impegno concreto a concorre al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità aziendale assegnati, esprimendo un' opportunità di Corporate Social Responsibility da realizzare insieme.

 

Di seguito, in allegato, il Progetto Ricerca Sponsor 2025 "Hai mai visitato la Sala del Consiglio Comunale?" con maggiori dettagli sull’iniziativa: obiettivi, target, format, opportunità di partecipazione. 

Anno: 
2025
Scadenza proposta: 
31/12/2025
Referenti: 

Micaela Ferrera
Resp.le Servizi del Consiglio Comunale, delle sue articolazioni e della Giunta Comunale, degli uffici di segreteria dei Gruppi Consiliari e della Presidenza del Consiglio
Direzione di Area Organi Istituzionali - Comune di Genova
Mobile:  +39 338 804 3743
Email:     micaelaferrera@comune.genova.it / segrorganiistituzionali@comune.genova.it

 

Oriano Pianezza  - Resp.le Ufficio Relazioni con Aziende & Fundraising - Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova
Mobile: +39 339 7987929 
Email:    opianezza@comune.genova.itufficiofundraising@comune.genova.it

 

Patrizia Viacava - Ufficio Relazioni con Aziende & Fundraising  - Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova
Mobile:  +39 338 3775399

Email:     pviacava@comune.genova.itufficiofundarising@comune.genova.it

Tema: 
Sociale
Cultura ed Eventi
Obbiettivi: 
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile