
Il Teatro dell’Opera Carlo Felice è annoverato tra le maggiori istituzioni culturali di Genova e del nostro Paese. Un edificio monumentale che spicca nel cuore della città, con il preciso intento di non passare inosservato: costruito sul sito in cui si ergeva l’originale Teatro dell’Opera del Barabino, del quale rimangono le colonne, il pronao, l’iscrizione latina e il terrazzo che si affaccia su via XXV Aprile, il Teatro dell’Opera attuale è stato dotato di una avanzata tecnologia per poter affrontare imponenti cambi di scena grazie alla Torre Scenica alta 63 metri. I materiali utilizzati per gli esterni (pietra, intonaco e ferro) e per gli interni (marmo e legno), conferiscono all’edificio un senso di eternità, sicurezza e sopravvivenza allo scorrere del tempo. Immortalità espressa anche dalle Opere che vengono proposte al pubblico.
Il Comune di Genova sostiene ogni anno il Carlo Felice che nelle ambizioni che ispirano la programmazione delle stagioni teatrali, la sfida della continua manutenzione, le forniture necessarie al suo funzionamento, il personale qualificato.
Il Comune di Genova fa propri gli ambiziosi obiettivi definiti nell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile dalle Nazioni Unite per il 2030 e nei target del ‘‘Green Deal’’ europeo del 2050, declinati nella transizione ecologica. L’adesione a ‘‘Teatro Carlo Felice - Stagione 2025’’ concorre a esprimere il rating ESG - Environmental, Social e Governance Corporate - in termini di: Obiettivo 4: Istruzione di qualità - Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Di seguito il progetto ricerca sponsor con maggiori dettagli sull'iniziativa.
Oriano Pianezza - Resp.le Ufficio Relazioni con Aziende & Fundraising - Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova
mobile: +39 3397987929
email: opianezza@comune.genova.it - ufficiofundraising@comune.genova.it
