Un’alleanza strategica per una Genova più pulita, consapevole e sostenibile.
Un’alleanza strategica per una Genova più pulita, consapevole e sostenibile.
Scattano, a titolo precauzionale, le misure di profilassi e per abbassare - in modo rapido - la densità di zanzara tigre, a seguito della segnalazione da ASL3 genovese di un caso “importato” di dengue, la malattia infettiva trasmessa da un particolare tipo di zanzara (genere Aedes).
«La sconvocazione della Commissione consiliare sul progetto “nuovo polo urbano di San Siro a Nervi” è motivata dalla mancata trasmissione, da parte dei progettisti del privato, degli elaborati integrativi alla documentazione progettuale, la cui consegna era fissata per il 29 settembre. Come è stato comunicato dai miei uffici alla presidente di commissione e ai commissari, la commissione sarà nuovamente calendarizzata solo a seguito della completa trasmissione dei materiali che abbiamo richiesto e della relativa preliminare istruttoria tecnica.
Domani, sabato 18 ottobre, giornata di festa alla Radura della Memoria, con il pomeriggio “QR LIVE!” organizzato all’interno del progetto di comunità “Q-R Certosa Campasso”.
Un pomeriggio all’insegna di laboratori, musica dal vivo, con momenti conviviali e animazione sportiva e con la presenza di punti informativi per conoscere tutte le attività del progetto di comunità.
Al via questa mattina a Pontedecimo, in via delle Fonderie Grondona, i lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico con 30 posti auto, di cui 2 riservati a persone con disabilità.
Il cantiere è stato allestito in un’area di 650 metri quadrati su cui insiste da tempo un vecchio fabbricato in disuso (ex falegnameria), di cui è iniziata la demolizione.
Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 17 e il 23 ottobre, e nei periodi immediatamente successivi, si segnalano in particolare:
1) Dal 17 ottobre al 27 novembre prosecuzione dei lavori in piazza Dante per il miglioramento dell'accessibilità alle aree circostanti
«Sarebbe un grande errore pensare alla Blue Economy solo come un settore produttivo, per Genova è una visione, la più grande occasione che abbiamo per continuare a crescere». Lo ha detto la sindaca di Genova, Silvia Salis, intervenendo stamattina al XII Forum “Shipping and Intermodal Transport” organizzato dal “Secolo XIX” e Blue Media all’interno della Genoa Shipping Week.
Questa mattina, la sindaca di Genova, Silvia Salis, accompagnata dall’assessora all’Informatica e Transizione digitale, Rita Bruzzone, ha visitato gli uffici di Liguria Digitale, nella sede degli Erzelli. Ad accoglierle il direttore generale Enrico Castanini, l’amministratore unico Pier Paolo Greco e il responsabile della Direzione Centrale Business e Servizi Riccardo Battaglini.
«Per chi fa politica, spesso le domande sono scomode, oppure non si ha una risposta che fa piacere dare, ma bisogna abituare la cittadinanza a un tipo di politica diversa: non si può mancare di rispetto a chi fa domande». Così la sindaca Silvia Salis è intervenuta al Palazzo della Borsa per la prima edizione degli Stati Generali dell’Informazione in Liguria, evento organizzato dall’Associazione Ligure dei Giornalisti e dall’Ordine Ligure dei Giornalisti.
Il Comune di Genova aderisce a Re.A.DY, Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati a prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale.