comunicati stampa

Contenuto

Una foto dall'alto di Palazzo Bianco

Dal prossimo 1° gennaio il Museo del Risorgimento, in corso di completo rinnovamento grazie a un importante contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, e il Museo Archeologico di Pegli, dove è conservata la tomba Neolitica del Principe delle Arene Candide, saranno a ingresso gratuito.

 

La Sala Rossa: al centro, vicino alla sindaca Salis, il presidente del Consiglio Comunale Claudio Villa

«Oggi la città di Genova si raccoglie in un momento di profonda memoria e gratitudine per Luigi “Gino” Dellacasa, figura che ha saputo intrecciare impegno civile, passione sportiva e amore per la comunità – ha dichiarato il presidente Villa - Gino Dellacasa esponente del PSI, ha servito le istituzioni con competenza e integrità, ricoprendo il ruolo di assessore comunale durante l’amministrazione guidata da Fulvio Cerofolini, in anni cruciali per la crescita e la modernizzazione della nostra città.

Un momento dell'incontro in Prefettura convocato dal commissario Calogero Mauceri

«La priorità è il risarcimento degli interferiti nella fascia tra gli zero e i trenta metri dai cantieri, un territorio al quale abbiamo chiesto molto per lo sviluppo di Genova e per lo sviluppo dei traffici che dalla città partono per il Nord Italia e per il Nord Europa. Vogliamo essere vicini alla cittadinanza e partire dai risarcimenti».

Ombrello arancione aperto che sgocciola acqua in una giornata di pioggia

Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito oggi pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA ARANCIONE sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

 

Personale Aster impegnato sulla frana di via Nicoloso da Recco a Pegli (foto di repertorio)

122 richieste di intervento sul territorio dalle 7.00 di questa mattina di cui 105 già risolte. È il bilancio provvisorio delle attività del Comune di Genova, su coordinamento della Sala Emergenze della Protezione Civile, con la presenza costante dell’assessore alla Protezione Civile e ai Lavori pubblici Massimo Ferrante ed in contatto continuo con la sindaca Silvia Salis.