comunicati stampa

Contenuto

foto

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, i Palazzi dei Rolli aprono le loro porte per l’edizione autunnale dei Rolli Days 2025, anno in cui Genova celebra l’Ottocento, un secolo di straordinarie trasformazioni, che hanno profondamente ridefinito l’identità della città. Cultura, architettura, politica e industria si intrecciarono in un periodo che vide Genova emergere come una metropoli moderna, proiettata verso il futuro, ma, al tempo stesso, radicata nella sua storia.

 

palazzo tursi

La Giunta comunale, su proposta dell’assessora all’Urbanistica e Città dei 15 minuti Francesca Coppola, ha approvato una delibera che aggiorna il Piano Urbanistico Comunale (PUC) per introdurre una nuova Unità Insediativa di Identità Paesaggistica (UIIP) dedicata all’area di Nervi e Capolungo.

 

palazzo tursi

La Giunta comunale, su proposta dell’assessora all’Urbanistica e Città dei 15 minuti Francesca Coppola, ha approvato una delibera che aggiorna il Piano Urbanistico Comunale (PUC) per introdurre una nuova Unità Insediativa di Identità Paesaggistica (UIIP) dedicata all’area di Nervi e Capolungo.

 

Il ritratto di Cristoforo Colombo realizzato da Giovanni Battista Cevasco (1862)

Come ogni anno, il 12 ottobre Genova celebra Cristoforo Colombo (www.visitgenoa.it/it/genova-colombo-2025-0) con la solenne Cerimonia Colombiana nata negli anni ’50 del secolo scorso per ricordare l’anniversario della scoperta dell’America, onorare la figura dell’illustre concittadino e ringraziare quanti hanno contribuito a tenere alto il nome della città in Italia e nel mondo.

 

Filse 50 anni

«Accolgo volentieri l’invito, lanciato oggi da Filse, a un maggiore ricorso rispetto al passato alle opportunità della Finanziaria da parte del Comune di Genova, azionista del gruppo. I cinquant’anni, che oggi Filse festeggia, sono un traguardo significativo non solo come anniversario di mezzo secolo di storia, ma soprattutto per il lavoro portato avanti in questi anni di supporto alle imprese e al territorio ligure, genovese, dalla costa alle aree interne».

pedibus locandina
locandina

Cos’è il Pedibus? Come si attiva? E quali sono i benefici dell’andare a scuola a piedi per bimbi, famiglie e l’intera comunità? 

 

A queste ed altre domande proverà a rispondere “Progetto Pedibus: insieme per promuovere la salute all'insegna dell'equità”, la conferenza-laboratorio in programma lunedì 6 ottobre al Genova Blue District di via del Molo 65R, dalle ore 17 alle ore 19.

 

foto

Genova e la Repubblica slovacca saldano nuovi rapporti internazionali. Questa mattina, in occasione dell’inaugurazione del consolato onorario slovacco, a Palazzo Tursi si è svolto il primo Forum Liguria-Slovacchia dedicato alle opportunità economiche, in particolare su tecnologia e turismo, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici e imprenditoriali italiani e slovacchi.

 

Rifacimento pavimentazione vicolo (foto di repertorio)

Scuole, strade e marciapiedi, aree e percorsi pedonali, creuze, giardini e aiuole, abbattimento barriere architettoniche, aree gioco. Il Comune di Genova ha ricevuto, dai 9 municipi, 37 progetti per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria su tutto il territorio cittadino, finanziati dall'Ente con 2,5 milioni di euro (285.000 euro a Municipio).