comunicati stampa

Contenuto

Il consiglio comunale di martedì 5 agosto si aprirà come di consueto alle ore 14 con la discussione degli artt. 54, interrogazioni a risposta immediata:

 

1)    FALCONE (PG/2025/371403) ASS. PERICU
“PER CONOSCERE L’ATTUALE SITUAZIONE DEI BACINI IDRICI A SERVIZIO DEL TERRITORIO GENOVESE E SE L’AMMINISTRAZIONE ABBIA PRESO IN CONSIDERAZIONE L’IMPLEMENTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE O SOLUZIONI VOLTE A RIDURRE LO SPRECO DI ACQUA POTABILE, IN PARTICOLARE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COME LA PULIZIA DELLE STRADE E L’IRRIGAZIONE”.

 

Screen da Google Maps con una cartina che mostra la zona di via XXV Aprile e dintorni

Per l’esecuzione di lavori relativi al progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale – necessari per potenziare il servizio di TPL e incrementare l'accessibilità del centro cittadino con i mezzi di mobilità condivisa –, fino al 29 agosto sono istituite nel centro cittadino le seguenti modifiche alla viabilità:

 

PIAZZA DEL PORTELLO

- limite massimo di velocità di 30 km/h nei segmenti stradali che adducono a via Interiano.

 

VIA INTERIANO

Auto della Polizia Locale

Un cittadino di nazionalità senegalese è stato fermato nei pressi della fermata della metropolitana “Darsena”. A seguito di controllo, l’uomo, risultato privo di documenti d’identità ha tentato la fuga in direzione di vico superiore del Roso, dove si è disfatto di due sacchetti recuperati grazie all’ausilio dell’unità cinofila: al loro interno sono stati trovati circa 11,54 grammi di crack (suddivisi in 30 quadrelle) e circa 10,25 grammi di eroina (suddivisa in 12 palline confezionate in dosi termoriscaldate).

 

mappa ordinanza

Al via la nuova fase di contenimento delle emissioni dovute al traffico, per ridurre l’inquinamento atmosferico nel Comune di Genova. Si tratta di una serie di modifiche alle deroghe già presenti nella prima ordinanza, necessarie per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese e per mantenere l’obiettivo principale della tutela della qualità dell’aria.

 

mostra hiroshima
il manifesto della mostra
mostra hiroshima
mostra hiroshima
mostra hiroshima
assessore montanari

Apre il 6 settembre, e sarà visitabile fino al prossimo 11 gennaio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, la mostra temporanea "Hiroshima Appeals. Messaggi di pace", curata da Miki Shimokawa. Hiroshima Appeals è una campagna di poster ispirata allo spirito di Hiroshima, pensata per trasmettere le preghiere e i desideri di una città segnata dalla devastazione causata dal primo impiego della bomba atomica sull’umanità.

 

Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto-Lodi)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto-Lodi e Tasca)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto-Lodi)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto-Lodi)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto-Lodi)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (messa 4 agosto)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (serata 3 agosto)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (serata 3 agosto)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (serata 3 agosto)
Giovani pellegrini di Madrid ospitati al Jean Nouvel (serata 3 agosto)

Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma ancora una volta la sua vocazione ospitando oltre 1800 pellegrini spagnoli di ritorno dal Giubileo dei Giovani appena conclusosi a Roma, mettendo a loro disposizione spazi e servizi per assicurargli una sosta serena e organizzata.

 

La consigliera Alfonso a Bologna in posa davanti al gonfalone del Comune di Genova
La consigliera Alfonso a Bologna in posa davanti al gonfalone del Comune di Genova durante il corteo
Il gonfalone della città

«Dopo anni in cui al corteo bolognese del 2 agosto presenziava il solo gonfalone, la nuova amministrazione di Genova guidata dalla sindaca Silvia Salis ha ritenuto  giusto e doveroso tornare fisicamente a portare la nostra vicinanza alla città di Bologna in questo anniversario che non cessa di essere ancora una ferita aperta. Oggi, come quarantacinque anni fa, il pensiero non può che andare alla piccola Angela Fresu, che perse la vita a soli tre anni, la più giovane vittima della strage.

Zoom delle foglie di una palma

La giunta comunale, su proposta dell’assessora all’Urbanistica e al Verde urbano, ha deliberato l’adesione al protocollo “Per le città verdi resilienti”, progetto europeo che si innesta nell’alveo di LIFE+A_GreeNet.


Un progetto che si pone come obiettivi specifici quelli di aumentare la quantità degli spazi verdi, accrescerne la qualità e di incrementare la resilienza dell’ambiente urbano, della qualità dell’aria, della salute e del benessere delle persone.