comunicati stampa

Contenuto

Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Per un intervento di eliminazione centralina telefonica interrata e ammalorata, dalle ore 8.00 del 10 novembre alle ore 18.00 del 14 novembre a Nervi scatteranno, nei sottoelencati segmenti stradali, le seguenti prescrizioni:

 

1. via Marco Sala:

a. nel tratto compreso tra piazza Antonio Pittaluga e l'intersezione con via Emanuele Ravano, istituito il divieto di transito veicolare eccetto mezzi di cantiere;

La visita della delegazione brasiliana festeggiata con una foto collettiva nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
La delegazione accolta nell'Ufficio di rappresentanza del sindaco a Palazzo Tursi
La delegazione seduta al tavolo insieme alla assessora Bruzzone ed al consigliere delegato Kaabour
La assessora alle Pari opportunità Rita Bruzzone insieme al consigliere delegato Simohamed Kaabour
I doni consegnati al Comune di Genova dalla delegazione “Virada feminina”
In posa per una foto collettiva nell'Ufficio di rappresentanza del sindaco

 L’assessora alle Pari opportunità Rita Bruzzone e il consigliere delegato alle Relazioni internazionali Simohamed Kaabour hanno incontrato, questa mattina, una nutrita delegazione del comitato brasiliano “Virada feminina”, che raggruppa parlamentari e imprenditrici con lo scopo di promuovere l’emancipazione femminile e combattere la violenza di genere e che lo scorso 28 ottobre è stata ricevuta a Roma, presso l’ambasciata brasiliana, in occasione di una tavola rotonda moderata dall’on. Valentina Ghio.

La console Susanne Welter insieme all'assessora Tiziana Beghin
L'assessora Beghin al tavolo con la console Welter presso l'Ufficio di rappresentanza del sindaco a Palazzo Tursi
Un momento dell'incontro tra l'assessora Beghin e la console Welter
La console Susanne Welter insieme all'assessora Tiziana Beghin

Questa mattina, presso l’ufficio di rappresentanza del sindaco, l’assessora al Commercio, al Turismo, Marketing Territoriale, Relazioni e Progetti Europei Tiziana Beghin ha ricevuto in visita di cortesia la console generale tedesca Susanne Welter.

 

Il turismo è stato fin dalle prime battute uno dei focus dell’incontro, soprattutto per quanto riguarda l’indotto del comparto crocieristico, biglietto da visita per viaggi futuri nella nostra città.

Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Nell’ambito dei lavori di riqualificazione del Nodo di San Benigno, da questa sera viene temporaneamente soppressa fino al 30 aprile 2026 la porzione di corsia riservata al transito dei veicoli del Trasporto Pubblico Locale compresa tra la rampa proveniente dalla Strada Aldo Moro e l’intersezione con via Angelo Scarsellini.

 

Contestualmente, la fermata Francia 3/Stazione F.S. (cod. 0010) viene spostata a titolo temporaneo immediatamente a ponente dell’intersezione con via Luigi Dottesio.

 

L'assessora Lodi durante la presentazione di "Find your groove" insieme all'assessore regionale Nicolò

 Si chiama “Find your groove”, letteralmente “trova il tuo ritmo”, o “la tua strada”, ed è il progetto rivolto alle persone titolari di protezione internazionale in uscita dai centri d’accoglienza che il Comune di Genova ha presentato per l’avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo asilo, migrazione e integrazione 2021-2027 del Ministero dell’Interno, per il quale è stato ottenuto un finanziamento di circa 650mila euro.

Un mezzo elettrico di AMT in piazza De Ferrari (foto di repertorio)

Tutte le notti tra il 3 e il 16 novembre, nella fascia oraria 21.00/5.00, per l’esecuzione di lavori di rinnovo del filo di contatto e della componentistica della filovia nell’ambito della realizzazione del progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, nelle strade sottoelencate entreranno in vigore le seguenti disposizioni:

piazza del Portello:

limite massimo di velocità di 30 km/h.

galleria Giuseppe Garibaldi:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

Foto della struttura prima dell'avvio dei lavori finanziati dal Pnrr

 Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante, il finanziamento tramite mutuo di 1,75 milioni di euro per il completamento degli interventi per la realizzazione del nuovo polo dell’infanzia in viale Centurione Bracelli, nel Municipio III Bassa Val Bisagno.