Si avvia ufficialmente il “Piano inverno”. Anche quest’anno si realizza in città un sistema di accoglienza aggiuntivo per assicurare l’accoglienza delle persone senza dimora nel periodo invernale.
Si avvia ufficialmente il “Piano inverno”. Anche quest’anno si realizza in città un sistema di accoglienza aggiuntivo per assicurare l’accoglienza delle persone senza dimora nel periodo invernale.
È stato presentato questa mattina l’opuscolo Le edicole votive del Centro storico di Genova, a cura del Municipio I Centro Est: un libello che racconta le Madonnette dei carruggi, espressione di rilevanza artistica della nostra città e testimonianza di una tradizione popolare che si è tramandata nei secoli, adattandosi agli stili artistici dei diversi periodi.
È stato firmato questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il protocollo d’intesa con cui il Comune ha coinvolto istituzioni, enti pubblici e privati e imprese nella definizione di forme di utilizzo coordinato degli strumenti di lavoro a distanza (smart working) e di flessibilizzazione degli orari, in previsione dell’avvio di grandi cantieri, particolarmente impattanti sulla viabilità urbana nei prossimi mesi.
Il Natale genovese 2023 sarà ricco di eventi diffusi su tutto il territorio cittadino per soddisfare grandi e piccini e proseguiranno fino ai primi di febbraio, come da tradizione, per la festività della Candelora.
Approvate, su proposta dell’assessore ai Servizi Civici Marta Brusoni, due nuove denominazioni stradali: a Pontedecimo nasce via Luigi Ghiglione, per ricordare il promotore del Giro dell’Appennino, e l’intitolazione della pista ciclabile in corso Italia a Michele Scarponi e Rocco Rinaldi, ciclista professionista il primo e amatoriale il secondo, entrambi vittime della strada.
Nell’ambito delle iniziative di Capitale del Libro arriva a Genova la Biblioteca Vivente, un progetto del Comune e di Teatro Pubblico Ligure, in collaborazione con ABCittà.
PONENTE
Per la realizzazione di una tombinatura fino al 31 gennaio 2024 in via San Carlo di Cese, in prossimità del civ. 26, a monte del palo P.I. T37, sono stabiliti:
Martedì 5 dicembre, con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento a Balilla in piazza Portoria, si apriranno le celebrazioni ufficiali delle Giornate Mameliane 2023 organizzate dal Comune di Genova che si concluderanno la mattina di domenica 10 dicembre presso il santuario N.S. di Loreto di salita Oregina con la S. Messa officiata dall’arcivescovo di Genova mons. Marco Tasca e il tradizionale Scioglimento del Voto.
Una situazione penale che si aggraverà ulteriormente, quella dei proprietari dei due pappagalli maltrattati sequestrati meno di un mese fa in un appartamento in Albaro. In vacanza all’estero da quasi un mese, avevano abbandonato chiusi in casa alcuni pappagalli e altri animali rimasti in loro possesso perché regolarmente detenuti ma che, al momento delle attività di monitoraggio previste degli agenti del Nucleo Ambiente del Reparto Sicurezza Urbana della Polizia Locale, versavano in una situazione di estremo malessere e degrado.
È stato l'assessore ai trasporti e alla mobilità integrata del Comune di Genova, Matteo Campora, ad aprire la quarta giornata di conferenze della Genova Smart Week, dedicata alla mobilità urbana smart.