comunicati stampa

Contenuto

Protezione civile



 La Direzione Protezione Civile del Comune di Genova conclude il mandato 2022-2025 con un bilancio di attività intenso e articolato, finalizzato alla tutela della popolazione e alla gestione delle emergenze.

 

Nel triennio, la Protezione Civile è stata attivata 11 volte per l’accoglienza dei migranti in collaborazione con la Prefettura e ha gestito numerose evacuazioni, tra cui lo sgombero di 96 persone in via Piacenza per un incendio (febbraio 2024) e l’evacuazione della RSA “La Camandolina” con 95 ospiti a seguito del crollo di una gru (novembre 2024).

Il facente funzioni sindaco Piciocchi interviene a Quarto Alto davanti ad alcune decine di cittadini. Con lui altri assessori

Secondo incontro pubblico questa sera nei Giardini 8 marzo a Quarto Alto sul futuro dell’area Campanule. All'incontro, molto partecipato da cittadini e associazioni del territorio, erano presenti il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, gli assessori comunali allo Sport Alessandra Bianchi e alla Mobilità Sergio Gambino e il presidente del Municipio IX Federico Bogliolo.

 

Il facente funzioni sindaco Piciocchi stringe la mano a una lavoratrice. Accanto l'assessore Bordilli e l'ad Montolivo
Il facente funzioni sindaco a confronto con alcuni lavoratori. Accanto la presidente di Municipio Pozzi
Il facente funzioni sindaco Piciocchi alla "guida" del capannello in visita da Bagnara. Presenti alcuni lavoratori

Incontro nel primo pomeriggio di oggi tra il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, insieme all'assessore al Commercio Paola Bordilli, con i lavoratori di Giglio Bagnara - rappresentata dall’amministratore delegato dell’azienda Enrico Montolivo -, storica attività commerciale di Sestri Ponente che ha annunciato l'avvio della liquidazione volontaria nei prossimi mesi.

 

Premio San Giorgio-Intervento Maresca
Premio San Giorgio-Premiazione Salerno con Lettich
Premio San Giorgio-Intervento Lettich
Premio San Giorgio-Intervento Campora
Premio San Giorgio-Intervento Clavarino
Premio San Giorgio-Intervento Maresca
Premio San Giorgio-Intervento Salerno e pubblico
Premio San Giorgio-Intervento Maresca
Premio San Giorgio-Ingresso
Premio San Giorgio-Targhe
Premio San Giorgio-Premi
Premio San Giorgio-Schermo

Si è rinnovato l’appuntamento annuale con la cerimonia del Premio San Giorgio, organizzata dal collegio nazionale Capitani di Lungo Corso e Macchina presieduto da Giovanni Lettich.  Il riconoscimento, istituito nel 1967 per iniziativa di Alberto Cameli e Decio Lucano, premia gli studenti dell'Istituto Tecnico Nautico "San Giorgio" di Genova che si sono distinti durante lo scorso anno scolastico. 

 

Giunta Multedo
Giunta Multedo
Giunta Multedo

Nona tappa di Quartieri in giunta nel quartiere di Multedo, nel municipio VII Ponente.

 

Durante la riunione di giunta è stato approvato, su proposta del facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, l'ulteriore stanziamento di circa 1 milione di euro per la manutenzione straordinaria del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, nell'ambito della convenzione con Arte, per la riqualificazione di impianti di riscaldamento autonomo, alloggi sfitti anche in autorecupero, interventi su ascensori.

 

Incontro assessore Mascia per La Marinella di Nervi
Incontro assessore Mascia per La Marinella di Nervi

Oggi a Palazzo Tursi incontro cruciale per garantire un futuro alla Marinella di Nervi, struttura affacciata sul mare della passeggiata Anita Garibaldi, da anni oggetto di interventi di recupero e pesantemente colpita dalle disastrose mareggiate del 2018 e del 2019. 

 

Il Tribunale di Genova, come è noto, ha posto in liquidazione giudiziale la società concessionaria, La Marinella 1934 srl, società che ha quasi completamente ristrutturato l'edificio con l'obiettivo di ospitare un hotel, un ristorante, un bar e una spa, quest’ultima ancora da realizzare.

Palazzo Tursi

«Voglio rassicurare i rappresentanti sindacali, con cui avremo un incontro politico già convocato nei prossimi giorni, proprio per confrontarci sul piano assunzionale, perché non c'è alcuna volontà di esternalizzazione dei servizi strategici, come dimostra il fatto che il Comune di Genova, uno tra i pochissimi grandi Comuni italiani, sta mantenendo in house servizi importanti, come le scuole dell'infanzia e i nidi, che molte città di grandi dimensioni, come la stessa Milano, hanno deciso di statalizzare per