comunicati stampa

Contenuto

Inaugurazione Per-You Garden: nella foto la sindaca Salis e le assessore Lodi e Bruzzone
Simboli del nuovo centro di aggregazione
La sindaca Silvia Salis all'inaugurazione

Una vecchia Società di Mutuo Soccorso, “I Perugina”, si trasforma in un polo di innovazione educativa unico in Italia. Ha preso vita “Per-YOU Garden”, il rifugio urbano pensato come un playground inclusivo per ragazzi e ragazze tra i 10 e i 17 anni, in via Piombelli a Certosa, in Valpolcevera.

 

Casa Raphael (screen Google Street View)

L’amministrazione comunale, attraverso gli assessorati al Welfare, alla Protezione civile, Ambiente, Politiche della Casa e Sicurezza, in sinergia con la Prefettura, Questura e Arma dei Carabinieri, sta seguendo attivamente, sin dall’inizio, con attenzione e in pieno rispetto e coordinamento con le autorità competenti, la vicenda delle famiglie e delle persone di Casa Raphael.

 

Il semaforo entrato in funzione all'incrocio tra piazza Fontane Marose e via XXV Aprile

Sono entrati in funzione oggi pomeriggio in via XXV Aprile gli impianti semaforici di regolazione del doppio senso di marcia, secondo la modalità del senso unico alternato, nel tratto compreso tra piazza Fontane Marose e via Roma.

 

Si tratta di una parziale modifica all’attuale assetto viabilistico della zona, caratterizzata dai cantieri per il progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale.

 

Un momento della conferenza stampa di presentazione della Consulta Carcere-Città

La giunta, su proposta dell’assessora al Welfare Cristina Lodi, di concerto con l’assessora alla Sicurezza urbana Arianna Viscogliosi, con l’assessore alla Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione Davide Patrone, l’assessora alle Pari opportunità Rita Bruzzone e l’assessore al Diritto di cittadinanza Emilio Robotti, ha approvato l’istituzione della Consulta Carcere-Città.

 

L'assessora Francesca Coppola

«La realizzazione del Tunnel subportuale, opera in capo alla struttura commissariale e Aspi, avrà un grande impatto sul territorio comunale, in particolare nei Municipi II Centro Ovest, I Centro Est e VIII Medio Levante, viste le pesanti interferenze previste dal progetto di Autostrade per l’Italia, oggi arrivato alla fase di predisposizione dell’esecutivo».

 

La sindaca Salis e l'assessora Bruzzone accolte all'IIT dal direttore scientifico Metta e dal management di IIT
La sindaca Salis alla scoperta di uno dei progetti dell'IIT
Uno dei robot dell'Istituto Italiano di Tecnologia

Visita alla sede di San Quirico dell’Istituto italiano di tecnologia, questa mattina, per la sindaca di Genova, Silvia Salis, e l’assessora alla Transizione digitale, Rita Bruzzone. Le due rappresentanti della Giunta sono state accompagnate dal direttore scientifico Giorgio Metta alla scoperta di alcuni dei progetti più avanzati dell’Istituto. In particolare, sono state visitate le sezioni di Advanced robotics, Soft robotics for human cooperation and rehabilitation e Artificial and mechanical intelligence.

 

La Sala Rossa di Palazzo Tursi dove si riunisce il Consiglio Comunale

Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 si aperta la seduta del Consiglio comunale con 37 presenti.

 

Prima di iniziare i lavori, il presidente del Consiglio comunale Claudio Villa ha voluto commemorare le vittime dell’alluvione del 4 novembre 2011 e le vittime genovesi della Grande Guerra.

 

La conferenza dei capigruppo ha licenziato un articolo 55 e un ordine del giorno straordinario.

per non subire violenza atrio Tursi
per non subire violenza atrio Tursi
per non subire violenza atrio Tursi
per non subire violenza atrio Tursi

Da questo pomeriggio e fino al 9 novembre sarà possibile visitabile, la mostra fotografica "Istanti Passati e Presenti Esposizioni", allestita nell’atrio di Palazzo Tursi, organizzata dal Centro Per Non Subire Violenza. La mostra fotografica nasce dal laboratorio teatrale "Il Rumore Del Silenzio", attivo dal 2014 da una collaborazione con il Teatro dell’Ortica, un progetto che offre alle donne vittime di violenza uno spazio protetto di espressione e condivisione.