comunicati stampa

Contenuto

Una delle piazze del sestiere della Maddalena animate da bimbi e famiglie
Un bimbo sulle spalle del papà in mezzo alla festa in piazza della Cernaia
La sindaca Salis insieme alla assessora Lodi e a due degli organizzatori dell'evento
Lo striscione blu "La notte bianca dei bambini" appeso a un terrazzino con Salis, Lodi e organizzatori

Si è svolta quest’oggi la XIV edizione de “La notte bianca dei bambini - La fabbrica dei sogni”, evento che già dal primo pomeriggio ha animato i caruggi e le piazze del sestiere della Maddalena con laboratori, spettacoli, giochi e concerti: 43 luoghi del centro storico che hanno visto 68 attività per i più piccini con il coinvolgimento di 61 diverse realtà.

 

Il ritratto di Cristoforo Colombo realizzato nel 1862 da Giovanni Battista Cevasco

Domani, domenica 12 ottobreGenova celebrerà Cristoforo Colombo con una serie di iniziative che culmineranno nella tradizionale Cerimonia Colombiana, ospitata a Palazzo Ducale, per onorare la figura del grande navigatore e ricordare la scoperta dell’America.

 

Come da tradizione ad anticipare l’evento più solenne saranno, alle ore 15, le partenze dei cortei storici, che animeranno il centro cittadino.

 

II dépliant con la mappa del sestiere della Maddalena e un elenco delle principali attività
Elenco completo di tutte le attività in programma durante la Notte bianca dei bambini

Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte bianca dei bambini - La fabbrica dei sogni”, che a partire dalle 15.30 animerà strade e piazze del sestiere della Maddalena con giochi, laboratori e musica dedicati ai più piccoli.

 

Alle 17.30, presso piazza Cernaia, la sindaca di Genova Silvia Salis parteciperà all’evento.

 

Calata Vignoso - pedana rimossa
L'area di Calata Vignoso transennata per consentire lo smontaggio della pedana
Il cantiere in corso: una porzione di pedana smontata parzialmente
Foto della pedana parzialmente smontata scattata dal lato levante
Un addetto impegnato nello smontaggio di un asse di legno della pedana
La pedana fotografata dal lato ponente prima dello smontaggio
Un dettaglio della vecchia pedana con la presenza di alcune erbacce

È terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in legno di Calata Vignoso, ormai deteriorata e non più funzionale al transito pedonale.

 

I lavori sono stati effettuati, questa settimana, dalle squadre del settore Strade di Aster: gli interventi si sono concentrati su due tratti distinti della passerella, rispettivamente di 75 e 45 metri, smontati in sicurezza per consentire una successiva riqualificazione della pavimentazione e destinare così l’area ad una fruizione più razionale e sicura.

 

foto

Proseguono gli eventi legati Genova e l‘800, filo conduttore della programmazione culturale 2025. Un secolo carico di trasformazioni, scoperte e creazioni artistiche, che valorizzano il ruolo della città e dell’intera regione nello sviluppo dell’Italia del XIX secolo, non solo sul piano artistico, ma anche in quello storico e scientifico e letterario.

 

Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 10 e il 16 ottobre, e nei periodi immediatamente successivi, oltre alla "Notte bianca dei bambini" in programma sabato 11 ottobre con divieto di transito in via della Maddalena, via