comunicati stampa

Contenuto

coppola stati generali verde
coppola stati generali verde

«Portare la voce di Genova agli Stati Generali del Verde è stata, per la nostra Amministrazione, un’occasione importante per confrontarci con altre esperienze e raccontare alle altre città la nostra visione del verde come asset strategico attorno al quale orientare l’attività amministrativa nel suo complesso. Il verde non può essere considerato un semplice contorno dalla funzione ornamentale: deve diventare un elemento cardine della pianificazione urbanistica e un’infrastruttura capace di aumentare la vivibilità urbana e il benessere psicofisico di cittadine e cittadini».

Pantheon

In occasione della prossima ricorrenza della Novena dei defunti, in previsione di un maggior afflusso di visitatori, i cimiteri di primo e secondo grado modificheranno gli orari di apertura al pubblico, a partire da domani, sabato 25 ottobre e fino al 2 novembre, dalle 7.30 alle 16.30, con chiusura definitiva alle 17.

Serranda con la scritta "Un bene confiscato è un tesoro ritrovato"

«Il fondo strutturale regionale, istituito con apposita legge 2/2024, è senza dotazione finanziaria: nonostante sia quasi fine anno, al momento, come Comune abbiamo la certezza che non saranno stanziate risorse per il 2025 e non abbiamo notizia di stanziamenti per il 2026». È l’allarme lanciato dall’assessore al Patrimonio Davide Patrone in merito alla mancanza di risorse dedicate alla riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e mafiosa.

 

I loghi di tutti i Musei del Mu.MA: Galata Museo del Mare, MEI, Lanterna e Museo Navale di Pegli

Con provvedimento della sindaca Silvia Salis, sono stati nominati i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.

 

Sulla base dei criteri di fiduciarietà, competenza ed esperienza professionale, la sindaca ha nominato per il prossimo quinquennio:

 

Marco Ansaldo – presidente

Spiaggia di Punta Vagno (foto di repertorio)

A seguito dell’incontro convocato stamattina dalla Procura della Repubblica di Genova per aggiornamenti sui miasmi nel quartiere della Foce, all'esito delle verifiche effettuate dagli organi competenti al depuratore di Punta Vagno, il Comune di Genova ha intimato formalmente a Ireti, gestore dell’impianto, di intervenire immediatamente per fermare la causa delle emissioni e ripristinare le condizioni di normale esercizio del depuratore.

 

Mareggiata

A seguito dell'avviso emesso dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria che prevede mareggiate intense per la giornata di oggi, venerdì 24 ottobre, entra in vigore l’ordinanza n. 9 del 18 gennaio 2017 che stabilisce misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità.

 

In particolare, viene stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle scogliere del territorio comunale per la giornata di venerdì 24 ottobre fino a cessata esigenza.

Apertura del Nodo di San Benigno (foto di repertorio)

Cambia da questa sera la viabilità nel Nodo di San Benigno.

 

Fino al 30 aprile 2026, per dar corso all’esecuzione delle lavorazioni per la riqualificazione del Nodo di San Benigno, la carreggiata del Ponte Elicoidalenel tratto compreso tra Lungomare Canepa e l’innesto alla Sopraelevata o alle direzioni autostradaliè ridotta da tre a due corsie.

 

Su entrambe le corsie il transito sarà consentito nella sola direzione da ponente a levante.

 

Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 24 e il 30 ottobre, e nei periodi immediatamente successivi, oltre alle disposizioni entrate in vigore giovedì 23 ottobre sul Nodo di San Benigno/Ponte Elicoidale ed alla chiusura della Sopraelevata in direzione ponente nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 ottobre si segnalano in particolare: