Questa mattina il console generale dell’Ecuador a Genova, Oscar Izquierdo, ha consegnato a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo la replica della vasija Mayo-Chinchipe, un vaso-bottiglia bifronte per il cacao.
Questa mattina il console generale dell’Ecuador a Genova, Oscar Izquierdo, ha consegnato a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo la replica della vasija Mayo-Chinchipe, un vaso-bottiglia bifronte per il cacao.
«Genova e il suo porto devono convivere e volersi bene, esistono uno grazie all’altro e viceversa. Vanno trovati equilibri sempre migliori nel segno della sostenibilità, ma anche nella consapevolezza che il porto è il nostro polmone blu occupazionale ed economico. Bisogna muoversi su diverse direttrici come la sostenibilità economica e ambientale». Così la sindaca di Genova, Silvia Salis, all’evento inaugurale della settima edizione della Genoa Shipping Week, organizzata da Assagenti.
Nell’ambito delle iniziative di Genova e l’800, il sistema bibliotecario urbano presenta Mosse storiche: l’Ottocento in scacco, un’iniziativa che intreccia cultura, storia e gioco.
Il progetto, realizzato con il sostegno di Iren, propone un viaggio affascinante nel mondo degli scacchi ottocenteschi, attraverso conferenze storiche e partite simultanee curate da Paolo Formento, istruttore capo F.S.I., maestro di scacchi riconosciuto a livello nazionale.
Giunto alla sua dodicesima edizione, Genova per Voi si conferma come una realtà consolidata del mondo dell’industria dello spettacolo, che ha contribuito significativamente al successo della musica italiana lanciando autori di successo come Federica Abbate, Alessandro La Cava, Emanuele Dabbono, Simone Cremonini e Willie Peyote e Giulia Mei.
Mercoledì 15 ottobre, dalle ore 9 alle 17, presso il Centro Congressi del Porto Antico di Genova – Foyer Grecale, si terrà il Career Day del Blue Skills Village, l’appuntamento dedicato alla Blue Economy e alle opportunità professionali del mare, organizzato nell’ambito della Genoa Shipping Week 2025, la manifestazione internazionale che riunisce il mondo marittimo, logistico e portuale.
«Oggi vogliamo ricordare tutte le persone che sono partite e che hanno fatto del viaggio la loro missione, che ricordano con affetto e malinconia la nostra città. Ma vogliamo, soprattutto, parlare a chi dalla nostra città è partito e non è riuscito a tornare. A tutti gli studenti e le studentesse che si sono specializzati in un’altra città, a tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno cercato fortuna altrove e non possono tornare spesso per motivi economici, agli atleti che hanno dovuto cercare il loro sogno olimpico in altre città. E ai cervelli in fuga.
«Festeggiare gli 80 anni di Confcommercio Genova non è solo ricorrenza, ma un’occasione per riconoscere e celebrare il valore di una comunità di imprenditrici e imprenditori, di lavoratrici e lavoratori, che da decenni rappresentano l’ossatura del nostro tessuto economico, urbano e sociale». Così la sindaca di Genova, Silvia Salis, che stamattina ha partecipato alle celebrazioni dell’Ottantennale di Confcommercio Genova, ai Magazzini del Cotone.
Dopo oltre mezzo secolo di alterazioni e anni di inattività, la fontana di via Carcassi, nel quartiere di Carignano, è tornata a vivere grazie ad un importante intervento di restauro che ha restituito alla città uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica genovese.
Si è svolta quest’oggi la XIV edizione de “La notte bianca dei bambini - La fabbrica dei sogni”, evento che già dal primo pomeriggio ha animato i caruggi e le piazze del sestiere della Maddalena con laboratori, spettacoli, giochi e concerti: 43 luoghi del centro storico che hanno visto 68 attività per i più piccini con il coinvolgimento di 61 diverse realtà.
La giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il restauro e risanamento conservativo di una porzione di Palazzo Rosso.