comunicati stampa

Contenuto

Giubileo bande

Le bande filarmoniche genovesi saliranno sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice per un evento per la città in programma domenica 27 aprile alle ore 20.30 in occasione del “Giubileo delle Bande”.

L’appuntamento musicale è gratuito, aperto a tutti  e non richiede prenotazione ed è possibile assistervi sino a esaurimento posti. È organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con la Diocesi e il Teatro Carlo Felice.

25 aprile
25 aprile
25 aprile
25 aprile
25 aprile

La città di Genova ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione con una giornata dedicata al ricordo e alla memoria dei partigiani che furono uccisi durante l’occupazione.
Le celebrazioni sono iniziate questa mattina al cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e al campo dei Caduti Partigiani.

Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella
Mattarella


 

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto visita alla città di Genova in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Una visita iniziata con l’omaggio alla lapide nel campo 13 “dei Partigiani” del cimitero di Staglieno, sulla quale è stata deposta la corona della Presidenza della Repubblica.

propaganda

 La giunta comunale, su proposta degli assessori ai Servizi civici e alla Sicurezza, ha approvato la collocazione delle postazioni per la propaganda elettorale e la disciplina per lo svolgimento dei comizi elettorali sul territorio genovese in vista delle elezioni amministrative previste per domenica 25 e lunedì 26 maggio, con eventuale turno di ballottaggio domenica 8 e lunedì 9 giugno. Sono state collocate 50 postazioni per l’affissione dei manifesti di propaganda diretta su tutto il territorio cittadino.

In particolare:

MUNICIPIO I CENTRO EST

foto

Venerdì 25 aprile, tenuto conto di sopravvenute esigenze, il Comune di Genova e il Comitato permanente della Resistenza hanno stabilito una programmazione aggiornata delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione.

 

Stretta di mano tra il preside Fasce e il Capitano Mike David-Marks
Uno studente fa una domanda al Capitano David-Marks in aula magna
Il momento dell'alzabandiera davanti all'ingresso del San Giorgio
Il Capitano David-Marks durante la sua relazione in aula magna

Si è svolto questa mattina in Calata Darsena, in occasione del Giorno della bandiera di San Giorgio, il gemellaggio tra l’Istituto Nautico San Giorgio e la London Nautical School

 

L’iniziativa, realizzata grazie all’azione del network formato dal St. George’s Club e dagli Ambasciatori di Genova nel mondo, gruppo UK, ha visto coinvolti gli studenti dell’Istituto Nautico genovese.

 

euroflora

L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal 24 aprile al 5 maggio nell’area del nuovo Waterfront di Levante.
Per garantire lo svolgimento della manifestazione, nelle medesime date, sono state previste le seguenti variazioni alla viabilità e alla sosta:

 

 

•     dalle ore 08.30 alle ore 18 istituzione delle aree di sosta longitudinali all'asse stradale riservate agli autobus su entrambi i lati di corso A. Saffi e di corso M. Quadrio, laddove tecnicamente possibile;

 

25 aprile

Venerdì 25 aprile, il Comune di Genova celebrerà l’80° Anniversario della Liberazione. Anche quest’anno, secondo il programma organizzato con il Comitato permanente della Resistenza, le celebrazioni inizieranno, alle 7.30, nel cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e, alle 8.10, al campo dei Caduti Partigiani dove verrà celebrata una Santa Messa in suffragio.