La sindaca Silvia Salis, come previsto dallo Statuto del Comune di Genova, ha nominato Nicola Valentino Canessa nuovo presidente dell’associazione Genova Smart City.
La sindaca Silvia Salis, come previsto dallo Statuto del Comune di Genova, ha nominato Nicola Valentino Canessa nuovo presidente dell’associazione Genova Smart City.
Il Maestro Nicola Bruzzo è stato nominato dalla sindaca Silvia Salis Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” per i prossimi quattro anni. Il Maestro Bruzzo è stato confermato nel suo incarico avendo “dimostrato, nel corso dell’espletamento dell’incarico di Direttore Artistico già in precedenza ricoperto, il possesso delle doti di professionalità e competenza in campo artistico e musicale, necessarie per lo svolgimento della funzione in oggetto”, si legge nelle motivazioni del provvedimento.
Entrano nel vivo le “Caruggiadi”, il progetto dedicato allo sport nel Centro Storico del Comune di Genova, con il sostegno economico di Fondazione Carige, giunto alla seconda edizione.
Fino a domenica 28 settembre, in occasione della Settimana europea dello sport, il Sestiere di Pré, nel cuore del centro storico, diventa una palestra a cielo aperto, trasformando a rotazione gli spazi urbani in campi da gioco a disposizione della cittadinanza, con attività gratuite per oltre 20 discipline.
Venerdì 26 settembre il Belvedere situato in prossimità del civico 119 nero di via San Bartolomeo del Fossato, a Sampierdarena, è stato ufficialmente intitolato a don Giacomo Chiesa.
Su proposta dell’assessora all’Urbanistica e Verde urbano Francesca Coppola e dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la valorizzazione del Bosco dei Frati, in località Santuario Madonna del Monte, nell’ambito del bando FAI “I Luoghi del Cuore 2025”.
La sindaca di Genova Silvia Salis, su proposta dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu, a seguito dei rilievi eseguiti da Arpal ha revocato il divieto temporaneo di balneazione nei seguenti punti:
- Spiaggia Priaruggia: dal tratto terminale di Via S. Stacchetti all’asse di via Capo S. Rocco - lunghezza metri 336
- Piazza Nicolò da Voltri: dal civico 1 di piazza Nicolò da Voltri al Molo del bacino portuale di Pra’ - lunghezza metri 789
Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessora al Welfare Cristina Lodi, l’istituzione di un centro per la giustizia riparativa nel distretto della Corte d’Appello di Genova, competente su tutto il territorio ligure e la provincia di Massa.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti e dell’assessora all’Urbanistica Francesca Coppola, ha approvato la pedonalizzazione per un anno, in via sperimentale, del tratto di via Rolando compreso tra via G.B. Monti e via Dattilo, a Sampierdarena.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico Emilio Robotti, ha ufficialmente avviato l’iter la realizzazione di uno studio innovativo sulla mobilità sostenibile in Valbisagno.
Nell’anno dedicato all'Ottocento, i Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, la Galleria d’Arte Moderna e l’Accademia Ligustica di Belle Arti presentano una mostra in tre sedi dedicata a una grande famiglia di artisti genovesi, i Quinzio, pittori, disegnatori, scultori e frescanti attivi per la committenza cittadina tra secondo ‘800 e primo ‘900.