comunicati stampa

Contenuto

Foto della struttura prima dell'avvio dei lavori finanziati dal Pnrr

 Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante, il finanziamento tramite mutuo di 1,75 milioni di euro per il completamento degli interventi per la realizzazione del nuovo polo dell’infanzia in viale Centurione Bracelli, nel Municipio III Bassa Val Bisagno.

 

L'assessore alla Cultura Giacomo Montanari durante una video intervista

 «Francesca Duranti ha rappresentato una voce di straordinaria profondità nella letteratura italiana, con una singolare capacità di raccontare le storie della borghesia con uno sguardo al tempo stesso disincantato e partecipe. Tra i numerosissimi premi di altissimo prestigio, dal Campiello alle finali dello Strega, mi piace ricordare le due vittorie al premio "Donna scrittrice" di cui il Comune di Genova si appresta a lanciare la quarantesima edizione.

Una porzione della scarpata di via Terpi dopo un taglio della vegetazione (foto di repertorio)

Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, il progetto di fattibilità tecnico-economica per la messa in sicurezza della scarpata tra via Terpi e piazzale Bligny, nel quartiere di Sant’Eusebio, all'interno del Municipio IV Media Val Bisagno.

 

Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 31 ottobre e il 6 novembre, e nei periodi immediatamente successivi, oltre alle disposizioni che scatteranno domenica 2 novembre a Voltri in occasione della Fiera di San Carlo, e alla già annunciata chiusura notturna tra il 3 e il 7 novemb

La riunione dell'Osservatorio Ambiente e Salute in Sala Giunta Nuova a Palazzo Tursi

Si è svolta oggi a Palazzo Tursi la prima seduta dell’Osservatorio Ambiente e Salute, lo strumento istituzionale permanente istituito, rilanciato e modernizzato in estate dall’Amministrazione comunale per garantire un efficace coordinamento e la messa a sistema delle informazioni e dei dati relativi alle principali problematiche ambientali che incidono o possono incidere sulla salute della cittadinanza.