comunicati stampa

Contenuto

palazzo tursi

Si è svolta nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, la due giorni dedicata al progetto DIGIN, finanziato dall'Unione Europea e mirato alla promozione di Diversità, Uguaglianza e Inclusione (DEI) nei comuni d'Europa La due giorni vedrà ospiti i partner esteri del Comune di Genova, capofila del progetto: il Comune di Rotterdam (NL), il Comune di Gent (Belgio), l’Università di Lleida (D) e Yellow Window (FR), a Tursi per il periodico incontro, dopo i meeting di Rotterdam e di Gent, avvenuti nel 2024.

 

European mobility week

Trasporti disponibili, accessibili, economici, sicuri e sostenibili per tutti, indipendentemente dal reddito, dalla posizione geografica, dal genere o dalle abilità.

 

“Mobilità per tutti” è il tema della 24^ edizione della European Mobility Week, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile promossa dalla Commissione Europea e in programma come ogni anno, a Genova e nelle principali città europee, dal 16 al 22 settembre.

 

Banchetto ambulante di dolci
Fuochi artificiali

Torna domenica 29 giugno, nel quartiere della Foce, il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Pietro.

 

Per tutto il giorno, dalle ore 7.00 alle ore 23.30, la zona compresa tra corso Torino, via Casaregis, via Morin, via Cecchi, via Rimassa e via Trebisonda sarà animata da circa 500 banchi, con la presenza di operatori di merci varie, alimentari e produttori provenienti da diverse parti d’Italia.

 

La sindaca di Genova Silvia Salis in platea durante l'evento organizzato dalla Camera di Commercio
La sindaca Salis durante il suo intervento al Palazzo della Borsa

«Le piccole e medie imprese, il Made in Italy, le realtà artigianali hanno un ruolo fondamentale per l’economia di Genova e della Liguria. L’amministrazione comunale vuole essere al loro fianco per aiutarle a diminuire la burocrazia e a costruire una Città più attrattiva con nuovi collegamenti e servizi che funzionino: solo così Genova potrà attirare nuove aziende e persone provenienti da fuori, riuscendo quindi ad arginare il fenomeno dell’allontanamento dei giovani che, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti».

 

la sindaca Salis con le coppie di mamme dei primi figli riconosciuti dalla doppia maternità
la firma del riconoscimento
salis robotti e gibelli
salis e assessore robotti
salis e il gruppo di mamme

Il Comune di Genova ha registrato i primi 11 riconoscimenti ufficiali di figli nati da coppie di donne, concepiti con tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) all’estero.

 

Le registrazioni sono avvenute questa mattina a seguito di una conferenza stampa a cui hanno partecipato la sindaca di Genova Silvia Salis, l’assessore ai Servizi demografici e Diritto di cittadinanza Emilio Robotti l’assessore e Ilaria Gibelli, avvocata di Rete Lenford e attivista Lgbtqia.

 

San giovanni
san giovanni
San giovanni

Questo pomeriggio la città ha reso omaggio al suo santo patrono, san Giovanni Battista, con la tradizionale processione che dalla cattedrale di san Lorenzo si snoda fino a Caricamento per la benedizione del mare.

Dopo l'omelia di monsignor Tasca, infatti, i membri del clero e degli ordini religiosi hanno percorso via san Lorenzo portando in processione l'arca contenente le ceneri del santo, accompagnati dalla Filarmonica Sestrese e dai crocefissi delle Confraternite genovesi.

Presenti anche le autorità civili e militari.

Foto di repertorio della Fiera di San Pietro e Paolo alla Foce

Martedì 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista patrono di Genova, si tengono a Quinto, Voltri e Sampierdarena tre mercati straordinari infrasettimanali di merci varie.

 

Gli appuntamenti, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, saranno rispettivamente tra via Ruzza, via Gianelli e via Filzi; in piazza Villa Giusti; in via Anzani.

 

foto

Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito oggi pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

 

Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, dalle 18 alle 23.59 di oggi, sabato 21 giugno, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.