comunicati stampa

Contenuto

Cerimonia di chiusura del 65° Salone Nautico-Intervento Salis
Cerimonia di chiusura del 65° Salone Nautico-Intervento Salis
Cerimonia di chiusura del 65° Salone Nautico-Salis, Bucci e altri
Cerimonia di chiusura del 65° Salone Nautico

In occasione della cerimonia di chiusura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, la sindaca Silvia Salis ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla manifestazione e per il ruolo centrale del capoluogo ligure, riconosciuto a livello internazionale come simbolo della Blue Economy, punto di riferimento per l’industria nautica e vetrina mondiale capace di attrarre pubblico, operatori e turismo qualificato.

 

Foto di gruppo al Palais du Luxembourg
Gli assessori Beghin e Montanari
Un momento della manifestazione

L'iniziativa – che si è svolta ieri sera a Parigi nella sede del Senato di Palais du Luxembourg, in occasione dei 450 anni dalla nascita della regina Maria de' Medici – è stata concepita come una vetrina delle eccellenze culturali e turistiche delle due destinazioni.

 

Attraverso un percorso narrativo congiunto, l'incontro ha svelato come il mecenatismo abbia unito la corte medicea fiorentina e l'aristocrazia genovese, entrambe legate da un profondo rapporto con la Francia.

 

Transenne e nastro a impedire il transito in via delle Fabbriche
Dettaglio del fronte franoso da cui si sono staccati i detriti precipitati sulla strada
I New Jersey a contenimento dei detriti precipitati sulla strada
Particolare dei New Jersey a contenimento dei detriti precipitati sulla strada
La pattuglia della Polizia Locale dislocata all'imbocco di via Superiore dei Giovi
Foto scattata da lontano del movimento franoso che insiste su via delle Fabbriche
L'autobus, linea 97 AMT, fermo in corrispondenza del tratto di via delle Fabbriche interessato dalla frana

Tra il tardo pomeriggio di ieri e questa notte una grossa frana si è verificata all’altezza del civico 12R di via delle Fabbriche, sulle alture di Voltri.

 

A seguito del sopralluogo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile è stata decisa, per motivi di sicurezza, la chiusura della strada con la contestuale modifica della viabilità.

 

Cartello generico di "strada chiusa"

Tra il tardo pomeriggio di ieri e questa notte una grossa frana si è verificata all’altezza del civico 12R di via delle Fabbriche, sulle alture di Voltri.

 

A seguito del sopralluogo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile è stata decisa, per motivi di sicurezza, la chiusura della strada con la contestuale modifica della viabilità.

 

tavola rotonda
tavola rotonda

Si è svolta questo pomeriggio, presso il salone del maggior consiglio di Palazzo Ducale, la tavola rotonda organizzata da CreativeMindCaffè “La memoria delle emozioni”, in occasione della 31esima Giornata Mondiale dell’Alzheimer.


L’assessora al Welfare Cristina Lodi ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e ha spiegato quali sono le proposte progettuali per il biennio 2025-2026 sul tema della lotta all’Alzheimer.

 

cerimonia prefettura

Nella mattinata di sabato, nella Sala del Consiglio della Città Metropolitana - Palazzo Doria Spinola, presso la Prefettura, alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, si è svolta la cerimonia di consegna della Medaglia d’Onore ai cittadini italiani, sia militari che civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti, conferita dal Presidente della Repubblica con D.P.R. 8 luglio 2025. Hanno ricevuto il riconoscimento: Attilio Bonazzi, Tommaso Lisi e Giovanni Passeri.

frontone palazzo Tursi

La giunta comunale, su proposta dell’assessore al Welfare Cristina Lodi e del vicesindaco Alessandro Terrile, ha approvato l’adeguamento del costo dei servizi residenziali e semiresidenziali per minori e famiglie, recependo integralmente il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali.

foto
foto
foto
foto

Tutto esaurito per i Rolli Days dedicati al Salone Nautico, che chiudono con oltre 10 mila presenze tra le visite guidate su prenotazione e quelle ad accesso libero nei palazzi cinquecenteschi di via Garibaldi, che ieri sera hanno effettuato un’apertura straordinaria dalle 18.30 alle 22.

 

Ancora una volta i Rolli Days si confermano come un evento di punta nel panorama culturale, un format consolidato e attrattivo per genovesi e turisti: in questa edizione, circa il 28 per cento dei visitatori è arrivato da fuori Genova.