Riapre il marciapiede e l’intera viabilità di corso Podestà, interessata dai lavori per il restauro completo del Ponte Monumentale.
Riapre il marciapiede e l’intera viabilità di corso Podestà, interessata dai lavori per il restauro completo del Ponte Monumentale.
È stata inaugurata oggi – alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della Regione Liguria Marco Bucci, del facente funzioni sindaco reggente del Comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di ENAC Pierluigi Di Palma e del presidente dell’Aeroporto di Genova Enrico Musso -, la nuova ala est dell’Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo che sarà ufficialmente aperta ai passeggeri dal prossimo 19 marzo.
È partito, in via sperimentale, il servizio di pulizia a bordo dei bus AMT al capolinea di piazza Verdi. In questi giorni, a Brignole, uno dei principali hub di interscambio delle linee AMT, vengono svolte su ogni mezzo che arriva al capolinea le pulizie del posto guida, del parabrezza interno ed esterno e del vano passeggeri, per la rimozione di sporcizia o eventuali rifiuti abbandonati.
Comune di Genova e Aster spa potenziano la task force con la programmazione di nuovi interventi, raddoppiando gli alberi monitorati sul territorio cittadino dagli attuali 2.000 a 4.000, presenti nelle aree ad alta frequentazione, di cui 2.400 pini, piante più a rischio, con un impegno di spesa di circa 1 milione di euro.
Presentato lunedì 17 marzo il Masterplan per il recupero, la valorizzazione e la nuova destinazione dell’area ex deposito locomotori in piazza Facchini a Rivarolo.
Il 2024 si è rivelato un anno d’oro per l’offerta culturale di Genova, dimostrando quanto siano efficaci le politiche culturali portate avanti dal Comune e quanto siano premianti le scelte di innovazione e promozione. I Musei genovesi hanno registrato un incremento a doppia cifra nel 2024 rispetto all’anno immediatamente precedente: più 12% pari a 534.026 biglietti contro i 476.983 del 2023.
Nella ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, e nell’ambito delle Giornate Mazziniane, il cimitero monumentale di Staglieno ha accolto la solenne cerimonia in onore di Giuseppe Mazzini, figura chiave del Risorgimento italiano. Numerosi rappresentanti delle istituzioni civili e militari si sono riuniti davanti alla tomba dell’illustre genovese per rinnovare il tributo alla sua eredità politica e morale. Con loro anche alcune scolaresche.
Grande partecipazione all’AI Conference 2025 - Genova, dedicata al tema “AI e nuove tecnologie – opportunità, sfide, occasioni per il futuro”, tenutasi oggi nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi.
Approvati dalla giunta comunale, su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici Ferdinando De Fornari, i progetti definitivi per interventi di ripristino e recupero di percorsi pedonali storici e di creuze, per 500.000 euro, e di abbattimento di barriere architettoniche su strada, per 250.000 euro.
Si rinnova anche quest’anno, domenica 16 marzo a Bolzaneto, l’appuntamento con la storica Fiera di San Giuseppe, il patrono dei lavoratori.
Per tutta la giornata, dalle 8.00 alle 20.00, oltre 200 banchi di merci varie, prodotti tipici, enogastronomia, e di rivenditori di piante, vivaisti e coltivatori diretti, animeranno le vie del quartiere.