comunicati stampa

Contenuto

caditoie

Genova è la prima città italiana a dotarsi di un sistema completamente digitalizzato per la gestione delle caditoie, un’innovazione resa possibile grazie al lavoro congiunto dell’Amministrazione comunale, del settore informatico e delle imprese coinvolte. Il progetto, illustrato questo pomeriggio in Commissione, rappresenta un modello già oggetto di interesse da parte di altre città italiane come Milano, Torino e Bologna.

foto

La sindaca di Genova Silvia Salis, come previsto dallo Statuto del Comune di Genova e da quello di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, ha indicato alla Fondazione i nominativi dei tre nuovi membri del Consiglio direttivo e dei due nuovi componenti del Comitato dei fondatori.

 

Sulla base della fiducia e dei requisiti di professionalità, qualificazione ed esperienza, sono stati ritenuti idonei a ricoprire gli incarichi relativi al Comitato dei fondatori, Linda Alfano e Marco Ansaldo.

 

incontro Phoenix Robotti

«Situazioni come quella subìta dai nove lavoratori della Phoenix e dalle loro famiglie non devono più ripetersi: da parte di questa amministrazione c’è il massimo impegno nel mettere in campo ogni azione per trovare una soluzione che consenta la salvaguardia di questi posti di lavoro».

foto

Il concerto di Simon Zhu e della pianista Sophie Pacini, nella Villa San Michele di Anacapri, ha concluso con successo il ciclo di eventi di avvicinamento alla 58ª edizione del Premio Paganini. Tra il pubblico, numeroso e attento, era presente anche l’attore e regista cinematografico Mario Martone.

 

DELEGAZIONE COLUMBUS
DELEGAZIONE COLUMBUS
DELEGAZIONE COLUMBUS

Questa mattina, la sindaca Silvia Salis ha ricevuto nell'Ufficio di rappresentanza di Palazzo Tursi una delegazione di Columbus, città dell’Ohio, in visita di cortesia a Genova. La delegazione, guidata da Erica C. Crawley, president of the Franklin County Board of Commissioners, sarà a Genova fino a venerdì. Oltre alla sindaca Salis, la delegazione ha già incontrato anche le assessore all’Ambiente Silvia Pericu e alla Scuola Rita Bruzzone: nei prossimi giorni incontrerà anche l’assessora al Welfare Cristina Lodi e l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari.

Auto della Polizia Locale

Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, durante mirati servizi di controllo del territorio nel centro storico cittadino, gli agenti del Gruppo Operativo Contrasto Stupefacenti (GOCS) e del Nucleo Reati Predatori hanno portato a termine una serie di interventi che hanno condotto all’arresto di due cittadini di origine senegalese per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti e al recupero di motocicli rubati.

Direttore Progettazione Opere Pubbliche Comune Cardona, assessore Ferrante, presidente Cosso
Il nuovo cortile interno dell'immobile di vico Vegetti, immerso tra le case e il verde circostanti
Il corridoio d'ingresso di vico Vegetti accessibile alle persone con disabilità
Lo stesso corridoio di vico Vegetti fotografato dal lato del cortile interno
L'ingresso dei locali interni di vico Vegetti: sulla destra, incastonato alla parete, la porzione di vecchio "seminato"
Il cortile di vico Vegetti fotografato dai locali interni: sulla sinistra, in bella vista, la porzione di vecchio "seminato"
Foto del corridoio interno di vico Vegetti, in primo piano una porzione della targa a ricordo della SOMS Lavoratori del Legno
Uno dei locali interni di vico Vegetti appena ristrutturati con la conservazione degli elementi in legno del soffitto originario
Lavandini dei nuovi servizi igienici dell'immobile di vico Vegetti
L'area del cortile di vico Vegetti a lavori in corso prima della realizzazione della nuova pavimentazione
L'area dove ora sorge il cortile di vico Vegetti e su cui insisteva un vecchio fabbricato in condizioni di degrado
Il nuovo locale di via San Bernardo fotografato da dentro: sullo sfondo l'affaccio su via San Bernardo
Uno dei locali del nuovo immobile di via San Bernardo
Un altro locale del nuovo immobile di via San Bernardo
Un altro locale del nuovo immobile di via San Bernardo con la conservazione di un elemento originario in ardesia
La nuova sala meeting dell'immobile di via San Bernardo con la pannellatura colorata sospesa a soffitto

Oggi pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono stati ufficialmente riconsegnati alla Città i locali ai piani terra di vico Vegetti 8/1A e via San Bernardo 22R-22AR.

 

Gli immobili, nell’ultimo anno, sono stati oggetto di importanti lavori di riqualificazione finanziati con 1,3 milioni di euro di fondi europei, nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) Centro Storico.