comunicati stampa

Contenuto

La facciata di Palazzo Tursi

La sindaca Silvia Salis ha prorogato fino al 31 marzo 2026 l’ordinanza per la prevenzione dell’abuso di alcol in spazi aperti.

 

Su tutto il territorio del Comune di Genova, ogni giorno dalle 22 alle 6 del giorno successivo, sono vietati la detenzione e il consumo di bevande alcoliche nelle aree pubbliche, escluse le aree date in concessione a pubblici esercizi.

 

Festival M.U.R.A.-Manifesto
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Cosso
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Cosso
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Montoli
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Principato
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Scibetta
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Curtaz
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Acampora

Dal 3 al 5 ottobre il centro storico di Genova, ed in particolare il Sestiere del Molo, ospiterà la nuova edizione del Festival M.U.R.A. – Movimento Urbano Rete Artist* diventando così un grande laboratorio diffuso con mercati, laboratori, concerti, mostre e spettacoli. Tema di quest’anno sarà l’HAND MADE EDITION, dedicata al valore del “fatto a mano” come espressione di creatività, socialità e sostenibilità.

 

In previsione di possibili disagi, si comunica che la Sigla Sindacale SI COBAS, ha proclamato uno sciopero generale nazionale comparto funzioni locali di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di venerdì 3 ottobre. L’astensione dal lavoro è stata proclamata nel rispetto della disciplina dei servizi pubblici essenziali.

palazzo tursi

Si è tenuto oggi pomeriggio, a Palazzo Tursi, il primo incontro ufficiale tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e i rappresentanti delle aziende Doppelmayr e Collini, per un confronto sulla revisione del progetto della Funivia dei Forti. Al tavolo hanno partecipato anche l’assessore ai Lavori pubblici, Massimo Ferrante, e i tecnici comunali.

Foto con autorità e team organizzatore: tra loro sindaca Salis, assessore Nicolò, assessora Lodi, Lorenzo Pagnoni
Un momento del corteo del Disability Pride: manifestanti con fischietto e cartelli, al centro la sindaca Salis
La sindaca Salis con l'assessora Lodi e l'assessore regionale Nicolò
La sindaca Salis abbraccia un ragazzo con disabilità
La sindaca Salis a colloquio con un'anziana manifestante del Disability Pride
La sindaca Salis, fotografata di spalle, abbraccia un ragazzo con la sindrome di Down
La sindaca Salis saluta un ragazzo sulla carrozzina. Accanto a lei la presidente di Municipio Simona Cosso
La sindaca Salis saluta una bimba con la sindrome di Down

Oggi pomeriggio la sindaca di Genova Silvia Salis ha partecipato al Disability Pride, la giornata dedicata ai diritti, all’inclusione e alla valorizzazione delle persone con disabilità, promossa dalla community Genova Solving for All in collaborazione con il Disability Pride Network e con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Genova.

 

Uno dei porticati del Cimitero di Staglieno

In occasione del fine settimana degli Staglieno Days, che si svolgono oggi e domani (programma completo e prenotazioni https://www.visitgenoa.it/it/staglieno-days), la giunta comunale, su proposta degli assessori ai Servizi Civici Emilio Robotti, alla Cultura Giacomo Montanari e dell’assessora alle Pari opportunità e all’Informatica Rita Bruzzone, ha approvato

I saluti della sindaca Salis sul palco della Pigiama Run
Logo della Pigiama Run
Ragazze in festa alla partenza
Il momento della partenza

La sindaca di Genova Silvia Salis ha portato i suoi saluti alla Pigiama Run, che si è svolta questa sera su un percorso di 4 chilometri per le vie del centro città, da piazza Matteotti al Porto Antico. Con la sindaca Salis anche l’assessora al Welfare Cristina Lodi, l’assessora alla Città dei 15 minuti Francesca Coppola, l’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti, l’assessora all’Ambiente Silvia Pericu e l’assessore alla Casa Davide Patrone.