comunicati stampa

Contenuto

Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 3 e il 9 ottobre, e nei periodi immediatamente successivi, oltre a quanto già previsto per via Balbi e via Arsenale di Terra nel quadro dei lavori dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, si segnalano in particolare:

 

palazzo tursi

L’assessora al Turismo Tiziana Beghin ha preso parte, ieri mattina, alla giornata inaugurale degli Stati generali del turismo Lgbtq+, organizzati da ELTA – European Lgbtq+ Tourism Association.

 

Una mattinata di panel intorno al tema “Europe’s Summit for LGBTQ+ Tourism: Inclusion Between East and West”, ai quali hanno partecipato relatori e relatrici internazionali, affrontando le sfide e le opportunità per le città europee che vogliono diventare destinazioni inclusive.

Foto della "talpa" (foto di Alberto Maria Vedova)

È stata attivata oggi, 1° ottobre 2025, la T.B.M. (Tunnel Boring Machine, in allegato la scheda tecnica) arrivata nei mesi scorsi dalla Cina a Genova, nel cantiere per la realizzazione dello scolmatore del torrente Bisagno. Concluse le complesse operazioni di montaggio del macchinario - lungo circa 100 metri su tre livelli e del peso complessivo di 1.280 tonnellate - si è proceduto all'accensione.

 

foto

Un progetto personalizzato e partecipato, pensato per valorizzare le aspettative, i desideri e i bisogni della persona con disabilità, coinvolgendola in prima persona insieme alla famiglia, i servizi, gli amici e la comunità.

 

È questo il tema centrale della sperimentazione appena partita delle nuove procedure per il riconoscimento della condizione di disabilità e che definisce il “Progetto di vita”, dedicato alle persone under 70 residenti nella provincia di Genova (ASL 3 e ASL 4).

 

Pasquale Domenico Cambiaso, "Il porto di Genova"

Proseguono gli eventi legati a Genova e l’800, filo conduttore delle attività culturali per il 2025. Ottocento svelato. Racconti di collezioni e musei nella Genova del XIX secolo, è un’operazione espositiva di ampiezza e rilievo nazionale, un progetto ideato e coordinato da Leo Lecci e Francesca Serrati per il Comune di Genova, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria e dell’Università di Genova.

 

Un cartello giallo con frecce nere a segnalare un restringimento della carreggiata

Scattano le modifiche alla circolazione in via Balbi e via Arsenale di Terra per i lavori di realizzazione del cavidotto della linea Centro (nel tratto da piazza della Nunziata a via San Benedetto, passando da via Balbi e via Andrea Doria) nell’ambito del Progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale. 

 

Le modifiche, che saranno in vigore fino alla mezzanotte del 3 gennaio 2026, prevedono:

- in via Balbi:

Progetto "Fuori dal Comune"-Logo

Ieri pomeriggio, nel Genova Blue District di via del Molo 65r, si è svolto l’incontro pubblico di presentazione del progetto “Fuori dal Comune”. Promosso dal Comune di Genova in collaborazione con il Municipio I Centro Est, nell’ambito delle politiche di rigenerazione urbana e valorizzazione del centro storico, il progetto è finalizzato al percorso di ascolto e confronto con la cittadinanza, in attuazione con le Linee programmatiche 2025-2030.

 

sala rossa

Dopo la discussione degli art. 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 è iniziata la seduta del Consiglio comunale con 36 presenti in aula.

 

Prima di cominciare i lavori, il presidente del Consiglio Claudio Villa ha chiesto un minuto di silenzio per Giunio Luzzato, professore di Analisi Matematica dell’Università di Genova e appassionato di politica, impegnato in prima linea nelle riforme scolastiche e universitarie, morto lo scorso 21 settembre.