Il Consiglio comunale si è aperto alle 10, con la discussione degli articoli 54 interrogazioni a risposta immediata.
Ristrutturazione istituto Firpo-Buonarroti
Il Consiglio comunale si è aperto alle 10, con la discussione degli articoli 54 interrogazioni a risposta immediata.
Ristrutturazione istituto Firpo-Buonarroti
Approvato oggi dal Consiglio Comunale di Genova il nuovo Piano comunale del Commercio.
Il Piano stabilisce regole molto precise per il rilascio delle autorizzazioni tenendo conto del tessuto commerciale, della qualità dei posti di lavoro che creano e dei servizi di quartiere, anche in un’ottica di miglioramento della qualità della vita.
I Rolli Days di primavera tornano con un doppio appuntamento (26-27 aprile e 3-4 maggio) e, in occasione di Euroflora, l’elemento centrale della manifestazione sarà la natura, che verrà declinata con una chiave differente, all’interno dei Palazzi e delle ville suburbane genovesi. Genova, città ormai nota per la sua straordinaria ricchezza culturale, custodisce un tesoro spesso poco visibile, ma di grande impatto: i suoi giardini storici.
Da lunedì 7 aprile altre tre scuole genovesi hanno un nuovo tutor d'area a vegliare sulla sicurezza all'entrata e all'uscita degli scolari. Le tre scuole sono la Primaria Mario Mazza (Istituto comprensivo Lagaccio), la Primaria Doria (Istituto comprensivo Molassana & Prato) e la Secondaria di I grado Molassana (Istituto comprensivo Molassana & Prato).
Sottoscritta questa mattina a Palazzo Tursi, tra Comune di Genova e Accademia Ligustica di Belle Arti, la lettera di intenti che pone le condizioni per la futura concessione all’Accademia, da parte dell’Amministrazione comunale, di alcuni immobili e segnatamente gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi “La Fortezza”, a Sampierdarena, dove svolgere le proprie attività.
Secondo i dati dell’ultimo rapporto Ispra, la raccolta differenziata in Italia è arrivata al 66,6%, ma negli ultimi anni il nostro paese, che fino al 2011 era leader a livello mondiale, ha perso terreno.
Si è aperto, a cura di Job Centre, il bando “ConNEET – Sblocca il tuo potenziale!!, call to action per i giovani creativi che si trovano in fase di transizione lavorativa, formativa e professionale, che abbiano un’età compresa dai 18 ai 35 anni, in grado di svolgere un ruolo di peer educator nei confronti di altri giovani di età compresa fra i 16 ed i 25 anni.
Durante il servizio serale di sabato 5 aprile, intorno alle 21:30 una pattuglia del Nucleo centro storico è stata avvicinata da una giovane coppia di turisti rumeni che, durante la cena in un ristorante nel Centro Storico, aveva ricevuto una notifica dal sistema antifurto del proprio Suv, parcheggiato in piazza Caricamento. I turisti hanno rappresentato agli agenti che ignoti avevano asportato dall'auto un borsone contenente abbigliamento e oggetti per un valore di 4000 euro.
Quattro nuove denominazioni per altrettanti larghi di Pra’ a ricordo di luoghi della storia della delegazione del ponente genovese: Largo San Pietro, Largo Mucchio “O Muggio”, Largo Pontile e Largo Scoglio dell’Oca.
Il Comune di Genova adegua il costo del lavoro degli operatori del Terzo Settore, in linea con il rinnovo del contratto nazionale del lavoro delle Cooperative sociali dello scorso anno.