comunicati stampa

Contenuto

consiglio comunale

Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 è iniziato il Consiglio comunale con 35 presenti.

 

Prima di procedere con l’ordine del giorno, sono stati portati in aula tre articoli 55, precedentemente approvati dalla Conferenza dei capigruppo.

Il primo art 55 ad oggetto “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” è stato presentato e illustrato dalla sindaca Silvia Salis.

foto

Due progetti, Musei in movimento e Tutto mondo storie, arte e rifrangenze interculturali nella città, realizzati dal Comune di Genova - in collaborazione con Fondazione Anna Solaro Teatro dell’Ortica e Defence for Children International Italia, e con il sostegno di Fondazione CARIGE - con lo scopo di dare protagonismo a persone in stato di marginalità e di fragilità, per affrontare e prevenire l’isolamento, il disagio e le limitate possibilità di esercitare una cittadinanza attiva utile ad accompagnare lo sviluppo individuale e sociale.

 

cantieri

Nell’ambito della realizzazione del Tunnel Sub portuale di Genova dalle ore 21 di domani mercoledì 26 novembre, fino alle 6 di sabato 29 novembre, in via Milano, tratto compreso tra via Balleydier e piazzale San Benigno, è istituito il limite massimo di velocità di 30 km/h. Contestualmente, sempre dal 26 al 29 novembre e nella fascia oraria dalle 21 alle 6 dalle, nel medesimo segmento stradale sono stabilite le seguenti prescrizioni: -divieto transito veicolare -obbligo di svoltare verso sinistra all’intersezione con via Balleydier per la direttrice ponente-levante

polizia locale

Nella giornata di domenica una pattuglia della Polizia Locale di Genova, in transito in via Stefano Dondero, ha rinvenuto un significativo quantitativo di rifiuti ingombranti abbandonati nei pressi dei cassonetti della raccolta urbana.

Gli agenti, dopo un primo sopralluogo, hanno proceduto all’ispezione dei materiali allo scopo di individuare elementi utili all’identificazione dell’autore dell’abbandono. Tra i rifiuti è stato trovato un volantino riconducibile a un negozio di alimentari situato in una via limitrofa.

Sindaca Salis assessora Bruzzone

Sono oltre 300 le bambine e i bambini che, con le loro famiglie, parteciperanno al primo progetto, avviato in fase sperimentale, di educazione sessuale e affettiva organizzato dal Comune di Genova, in collaborazione con due centri anti violenza, Mascherona e Per non subire violenza. Si parte, dal prossimo gennaio, con i primi incontri che vedranno coinvolte le famiglie, sotto la regia e l’organizzazione dei responsabili di ambito delle scuole infanzia Firpo e Mazzini di Sampierdarena, Monticelli del Lagaccio e Santa Sofia nel centro storico.

Palazzo Tursi

Primo pomeriggio di incontri con i comitati dei cittadini di Certosa, via Ardoino e Campasso per la sindaca di Genova, Silvia Salis, per fare chiarezza sul percorso per gli indennizzi e la riqualificazione del territorio interessato dai lavori del Progetto unico del Terzo valico, Nodo di Genova, Itinerario Campasso. Alle riunioni hanno partecipato, tra gli altri, anche l’assessore ai Lavori e Opere strategiche, Massimo Ferrante, il presidente del Municipio Valpolcevera, Michele Versace, e i consiglieri regionali Federico Romeo e Armando Sanna.

Osservatorio forno crematorio
Osservatorio forno crematorio
Osservatorio forno crematorio
Osservatorio forno crematorio
Osservatorio forno crematorio
Osservatorio forno crematorio
Osservatorio forno crematorio

Si è riunito oggi, per la prima volta, l’Osservatorio ambiente-salute dedicato alla questione del secondo forno crematorio del cimitero di Staglieno.
All’incontro di oggi ne seguirà un secondo il 12 gennaio 2026.
Presenti le reti e i comitati di cittadini, nonché i rappresentanti di Città Metropolitana, ASL3, Arpal, il difensore civico Francesco Cozzi, Regione Liguria i presidenti del Municipio III e IV Fabrizio Ivaldi e Lorenzo Passadore.

conferenza stampa Bilancio
conferenza stampa Bilancio
conferenza stampa Bilancio

Approvati dalla giunta comunale i documenti previsionali programmatici 2026-28. Il bilancio preventivo del Comune di Genova cuba 2,159 miliardi di euro, di cui 882 milioni di euro di parte corrente e 274 milioni di investimenti in conto capitale. La parte corrente cresce sensibilmente: nel 2025 su un totale di 163 milioni, 88,3 milioni sono risorse comunali e 74,7 fondi finalizzati; nel 2026 sale a 164,7 milioni di cui 103,2 milioni di risorse comunali e 61,5 di fondi finalizzati.