comunicati stampa

Contenuto

Commissione rischio idrogeologico
Commissione rischio idrogeologico

La sindaca di Genova, Silvia Salis, e l’assessore alla Protezione civile, Massimo Ferrante, sono stati auditi oggi pomeriggio dalla “Commissione parlamentare d’inchiesta  sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019”, presieduta dall’onorevole Pino Bicchielli e riunitasi per l’occasione in Prefettura a Genova. 

Incendio condominio via Piacenza

Via Piacenza, approvate le misure a sostegno del condominio colpito dall’incendioApprovate dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore al Bilancio Alessandro Terrile e dell’assessore al Patrimonio Davide Patrone, le misure a sostegno del condominio di via Piacenza 17 per interventi di occupazione suolo per il cantiere edile di ripristino dell’edificio, colpito dall’incendio nella notte del 14 febbraio 2023.

riforma mun

Cura del territorio, cura delle persone e della comunità mettendo a disposizione strumenti attuativi (modifica dello statuto cittadino e dei regolamenti sul decentramento, della partecipazione e sulla gestione condivisa dei beni comuni), risorse economiche e nuove assunzioni. Sono queste le basi delle Linee guida della riforma dei Municipi presentata oggi, dopo la riunione settimanale di giunta, dalla sindaca Silvia Salis e dall’assessore al Decentramento amministrativo e Rapporti con i Municipi, Davide Patrone.

Targa Principi diritti dell'oceano-Targa
Targa Principi diritti dell'oceano-Gruppo
Targa Principi diritti dell'oceano-Intervento Canessa Cerchi
Targa Principi diritti dell'oceano-Intervento Visentin
Targa Principi diritti dell'oceano-Intervento Di Natale
Targa Principi diritti dell'oceano-Intervento Brisius
Targa Principi diritti dell'oceano-Visentin, Canessa Cerchi
Targa Principi diritti dell'oceano-Bucci, Canessa Cerchi, Brisius, Visentin
Targa Principi diritti dell'oceano-Gruppo
Targa Principi diritti dell'oceano-Intervento Canessa Cerchi
Targa Principi diritti dell'oceano-Intervento Bucci
Targa Principi diritti dell'oceano-Scopertura targa

Da oggi una targa affissa sulla facciata del civico 1 di piazza delle Oche, nel cuore del centro storico, ricorda un passaggio cruciale nel percorso internazionale dedicato alla salvaguardia del mare: la firma della Carta dei “Principi dei Diritti dell’Oceano”. È stato infatti in quell’edificio che il 25 giugno 2023, in occasione dell’arrivo nel capoluogo ligure della regata mondiale The Ocean Race, prese forma il risultato più significativo del Genova Process, il lavoro corale che ha riunito esperti, istituzioni e organizz

foto

Sabato 29 novembre alle 11.30, negli spazi della Cella del Monaco e nell’adiacente loggiato rinascimentale del MuCe – Museo Certosa di Genova, a Rivarolo, si inaugura la mostra Genova e il secolo del cambiamento. I nuovi rapporti tra campagna e città nell’Ottocento.

 

foto

La Biblioteca De Amicis inaugura lo Spazio Teen, una nuova area all’interno del IV modulo, pensata e progettata insieme ai ragazzi. Un luogo che raccoglie desideri, passioni e nuovi modi di vivere la biblioteca, nato dall’ascolto diretto degli adolescenti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Arci Genova APS e APS La Stanza, nell’ambito di Teen Lab in biblioteca, sostenuto dalla Fondazione Carige.

 

Carcasse rifiuti
Carcasse rifiuti

Prosegue l’attività di contrasto al degrado ambientale da parte della Polizia Locale.

Alcuni cittadini hanno segnalato che in via Canepa, a Struppa, in Val Bisagno, giacevano abbandonate carcasse di frigoriferi industriali e un forno elettrico, collocati sul marciapiede in condizioni tali da compromettere lo stato igienico-sanitario dell’area. Gli agenti, avviata un’indagine, sono riusciti a risalire al responsabile, un uomo già noto alle forze dell’ordine.

via interiano

Il 5 dicembre sarà ripristinato il transito dei bus da piazza Fontane Marose, che riprenderanno il regolare percorso su via XXV Aprile. Dalla settimana successiva anche auto e bus provenienti dalla Galleria Bixio-Piazza Corvetto potranno riprendere il regolare percorso.

 

Già da domani le prime modifiche di ripristino del traffico veicolare nella zona, interessata dai lavori dei 4 Assi di forza del trasporto pubblico.

foto

È iniziato questa mattina, nelle commissioni consiliari, il percorso che porterà all’approvazione del bilancio di previsione 2026–2028 del Comune di Genova. La prima seduta è stata dedicata all’analisi delle partite di bilancio relative ai Servizi sociali, al Welfare cittadino e alle Farmacie comunali, ambiti su cui l’amministrazione ha scelto di concentrare un significativo incremento degli investimenti.