comunicati stampa

Contenuto

Frontone di Palazzo Tursi

Al termine della propria istruttoria, il Comune di Genova ha comunicato un preavviso di diniego riguardo all’istanza presentata da Immobiliare San Siro srl per la realizzazione del Polo Urbano San Siro nell’area Campostano, a Nervi, nel territorio del Municipio IX Levante. Dopo la ricezione della memoria procedimentale trasmessa dalla società proponente, l’Ente ha avviato una nuova fase di approfondimenti e sta proseguendo le proprie valutazioni.

 

società delle mode

Nell’Ottocento la moda assume un ruolo centrale nella vita sociale ed economica europea: è il riflesso di un’epoca attraversata da trasformazioni profonde, dall’industrializzazione al progresso tecnologico, ed esprime il desiderio della borghesia emergente di definire e rappresentare la propria identità. La mostra ‘800. La società delle mode, dal 28 novembre al prossimo 28 giugno a Palazzo Bianco, esplora questa complessa relazione tra moda, società e ascesa borghese attraverso le straordinarie testimonianze del XIX secolo conservate nelle civiche Collezioni tessili, nate nel 1892.

consiglio comunale

Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 è iniziato il Consiglio comunale con 35 presenti.

 

Prima di procedere con l’ordine del giorno, sono stati portati in aula tre articoli 55, precedentemente approvati dalla Conferenza dei capigruppo.

Il primo art 55 ad oggetto “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” è stato presentato e illustrato dalla sindaca Silvia Salis.

foto

Due progetti, Musei in movimento e Tutto mondo storie, arte e rifrangenze interculturali nella città, realizzati dal Comune di Genova - in collaborazione con Fondazione Anna Solaro Teatro dell’Ortica e Defence for Children International Italia, e con il sostegno di Fondazione CARIGE - con lo scopo di dare protagonismo a persone in stato di marginalità e di fragilità, per affrontare e prevenire l’isolamento, il disagio e le limitate possibilità di esercitare una cittadinanza attiva utile ad accompagnare lo sviluppo individuale e sociale.

 

cantieri

Nell’ambito della realizzazione del Tunnel Sub portuale di Genova dalle ore 21 di domani mercoledì 26 novembre, fino alle 6 di sabato 29 novembre, in via Milano, tratto compreso tra via Balleydier e piazzale San Benigno, è istituito il limite massimo di velocità di 30 km/h. Contestualmente, sempre dal 26 al 29 novembre e nella fascia oraria dalle 21 alle 6 dalle, nel medesimo segmento stradale sono stabilite le seguenti prescrizioni: -divieto transito veicolare -obbligo di svoltare verso sinistra all’intersezione con via Balleydier per la direttrice ponente-levante

polizia locale

Nella giornata di domenica una pattuglia della Polizia Locale di Genova, in transito in via Stefano Dondero, ha rinvenuto un significativo quantitativo di rifiuti ingombranti abbandonati nei pressi dei cassonetti della raccolta urbana.

Gli agenti, dopo un primo sopralluogo, hanno proceduto all’ispezione dei materiali allo scopo di individuare elementi utili all’identificazione dell’autore dell’abbandono. Tra i rifiuti è stato trovato un volantino riconducibile a un negozio di alimentari situato in una via limitrofa.

Sindaca Salis assessora Bruzzone

Sono oltre 300 le bambine e i bambini che, con le loro famiglie, parteciperanno al primo progetto, avviato in fase sperimentale, di educazione sessuale e affettiva organizzato dal Comune di Genova, in collaborazione con due centri anti violenza, Mascherona e Per non subire violenza. Si parte, dal prossimo gennaio, con i primi incontri che vedranno coinvolte le famiglie, sotto la regia e l’organizzazione dei responsabili di ambito delle scuole infanzia Firpo e Mazzini di Sampierdarena, Monticelli del Lagaccio e Santa Sofia nel centro storico.