comunicati stampa

Contenuto

conferenza stampa Bilancio
conferenza stampa Bilancio
conferenza stampa Bilancio

Approvati dalla giunta comunale i documenti previsionali programmatici 2026-28. Il bilancio preventivo del Comune di Genova cuba 2,159 miliardi di euro, di cui 882 milioni di euro di parte corrente e 274 milioni di investimenti in conto capitale. La parte corrente cresce sensibilmente: nel 2025 su un totale di 163 milioni, 88,3 milioni sono risorse comunali e 74,7 fondi finalizzati; nel 2026 sale a 164,7 milioni di cui 103,2 milioni di risorse comunali e 61,5 di fondi finalizzati.

francesca coppola

L’assessora all’Urbanistica del Comune di Genova, Francesca Coppola, interviene sul caso di via Carso, dove gli scavi effettuati dal cantiere per l’installazione della cabina elettrica Enel – opera collegata al potenziamento del ristorante Montallegro di Righi – hanno provocato danni irreversibili agli apparati radicali di alcune alberature storiche, oggi considerate a rischio crollo.

 

Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi-Gruppo
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi-Intervento Lodi
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi-Intervento Bruzzone
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi-Intervento Lodi
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi-Intervento Bruzzone
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi-Pubblico
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi-Gruppo
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi
Festival Diritti Infanzia e Adolescenza-Convegno a Tursi

#Definiscibambino è il titolo dell’incontro che questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, ha riunito amministrazione comunale e realtà del terzo settore all’interno della seconda edizione del Festival dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un momento di confronto per condividere idee e impegni nella costruzione di una città sempre più attenta ai diritti dei più piccoli e delle loro famiglie.

 

Sindaca Silvia Salis in visita all'hospice della Gigi Ghirotti ad Albaro
Sindaca Silvia Salis in visita all'hospice della Gigi Ghirotti ad Albaro
Sindaca Silvia Salis in visita all'hospice della Gigi Ghirotti ad Albaro
Sindaca Silvia Salis in visita all'hospice della Gigi Ghirotti ad Albaro

«La Fondazione Gigi Ghirotti incarna perfettamente quell’infrastruttura di  solidarietà che regge Genova: una solidarietà silenziosa, discreta, che non ama mettersi in mostra ma che ogni giorno svolge un compito fondamentale, permettendo a chi soffre di restare a casa con i propri cari o di essere accompagnato con umanità nel percorso delle cure palliative». Lo ha detto la sindaca di Genova, Silvia Salis, al termine della visita all’hospice della Fondazione Gigi Ghirotti in via Montallegro in Albaro.

logo

L’11ª edizione della Genova Smart Week – “A new vision for urban living” si conclude con un bilancio di quasi 10mila partecipanti complessivi tra conferenze ed eventi diffusi, avendo riunito 188 speaker e 93 partner e presentato a cittadini e addetti ai lavori più di 50 progetti e nuove sinergie nati dalla collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca.

Assessora Beghin

Per la terza volta consecutiva la città di Genova è entrata tra le finaliste della “European Capital of Smart Tourism”, premio conferito dalla Commissione Europea alle città europee capaci di distinguersi per sostenibilità, accessibilità, innovazione e attenzione al patrimonio culturale e alla creatività tout court.


Tra le finaliste di quest’anno, oltre Genova, anche Braga, Bruges, Bruxelles, Ratisbona e la città finlandese di Tampere, che si è aggiudicata il premio.

L'apertura del panel Unige da parte della sindaca Silvia Salis
Il palco della Genova Smart Week
Atrio di Palazzo Tursi
La Genova Smart Week al Memoriale 14 Agosto
La sessione della Genova Smart Week al Memoriale 14 Agosto
Il panel sui progetti Unige della Genova Smart Week
Demo con tre bimbi alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra'

«La Smart Week porta le amministrazioni, non solo quelle locali, a riflettere su quanto sia indispensabile sostenere la ricerca e andare nella direzione di uno sviluppo economico sostenibile. La ricerca ci aiuta a combinare giustizia sociale e crescita». Così la sindaca di Genova, Silvia Salis, è intervenuta al workshop “Il sapere che trasforma. UniGe e la ricerca Pnrr per il futuro del Paese” che anima l’ultima giornata di conferenze a Palazzo Tursi nell’ambito della Genova Smart Week 2025.

 

Grafica con la scritta "Cantieri in città" e le foto a mezzo busto, di spalle, di un operaio e di un'operaia

Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 21 e il 27 novembre, e nei periodi immediatamente successivi, oltre al già annunciato senso unico alternato per un tratto di via 30 Giugno 1960, in Valpolcevera, a partire dalle ore 7.00 di lunedì 24 novem