comunicati stampa

Contenuto

Carcasse rifiuti
Carcasse rifiuti

Prosegue l’attività di contrasto al degrado ambientale da parte della Polizia Locale.

Alcuni cittadini hanno segnalato che in via Canepa, a Struppa, in Val Bisagno, giacevano abbandonate carcasse di frigoriferi industriali e un forno elettrico, collocati sul marciapiede in condizioni tali da compromettere lo stato igienico-sanitario dell’area. Gli agenti, avviata un’indagine, sono riusciti a risalire al responsabile, un uomo già noto alle forze dell’ordine.

Lavori in corso

Il 5 dicembre sarà ripristinato il transito dei bus da piazza Fontane Marose, che riprenderanno il regolare percorso su via XXV Aprile. Dalla settimana successiva anche auto e bus provenienti dalla Galleria Bixio-Piazza Corvetto potranno riprendere il regolare percorso.

 

Già da domani le prime modifiche di ripristino del traffico veicolare nella zona, interessata dai lavori dei 4 Assi di forza del trasporto pubblico.

foto

È iniziato questa mattina, nelle commissioni consiliari, il percorso che porterà all’approvazione del bilancio di previsione 2026–2028 del Comune di Genova. La prima seduta è stata dedicata all’analisi delle partite di bilancio relative ai Servizi sociali, al Welfare cittadino e alle Farmacie comunali, ambiti su cui l’amministrazione ha scelto di concentrare un significativo incremento degli investimenti.

 

Workshop Accessibilità e diritti
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Lodi
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Robotti
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Criscuolo
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Pienovi
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Bellingeri
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Cavalli
Workshop Accessibilità e diritti-Pubblico
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Lodi
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Robotti
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Criscuolo
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Gollo
Workshop Accessibilità e diritti-Pubblico
Workshop Accessibilità e diritti-Gruppo
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Cavalli e pubblico
Workshop Accessibilità e diritti-Intervento Pienovi

Nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi si è svolto oggi il workshop “Accessibilità e diritti: pratiche per una società più inclusiva”, iniziativa promossa dal Comune di Genova in vista della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, appuntamento, istituito dall’ONU nel 1992 e celebrato ogni 3 dicembre, per richiamare l’attenzione sul diritto di ciascuno a partecipare pienamente alla vita comunitaria e sulla necessità di superare ogni forma di ostacolo fisico, sensoriale, cognitivo o culturale.

Frontone di Palazzo Tursi

Al termine della propria istruttoria, il Comune di Genova ha comunicato un preavviso di diniego riguardo all’istanza presentata da Immobiliare San Siro srl per la realizzazione del Polo Urbano San Siro nell’area Campostano, a Nervi, nel territorio del Municipio IX Levante. Dopo la ricezione della memoria procedimentale trasmessa dalla società proponente, l’Ente ha avviato una nuova fase di approfondimenti e sta proseguendo le proprie valutazioni.

 

società delle mode

Nell’Ottocento la moda assume un ruolo centrale nella vita sociale ed economica europea: è il riflesso di un’epoca attraversata da trasformazioni profonde, dall’industrializzazione al progresso tecnologico, ed esprime il desiderio della borghesia emergente di definire e rappresentare la propria identità. La mostra ‘800. La società delle mode, dal 28 novembre al prossimo 28 giugno a Palazzo Bianco, esplora questa complessa relazione tra moda, società e ascesa borghese attraverso le straordinarie testimonianze del XIX secolo conservate nelle civiche Collezioni tessili, nate nel 1892.

consiglio comunale

Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 è iniziato il Consiglio comunale con 35 presenti.

 

Prima di procedere con l’ordine del giorno, sono stati portati in aula tre articoli 55, precedentemente approvati dalla Conferenza dei capigruppo.

Il primo art 55 ad oggetto “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” è stato presentato e illustrato dalla sindaca Silvia Salis.

foto

Due progetti, Musei in movimento e Tutto mondo storie, arte e rifrangenze interculturali nella città, realizzati dal Comune di Genova - in collaborazione con Fondazione Anna Solaro Teatro dell’Ortica e Defence for Children International Italia, e con il sostegno di Fondazione CARIGE - con lo scopo di dare protagonismo a persone in stato di marginalità e di fragilità, per affrontare e prevenire l’isolamento, il disagio e le limitate possibilità di esercitare una cittadinanza attiva utile ad accompagnare lo sviluppo individuale e sociale.

 

cantieri

Nell’ambito della realizzazione del Tunnel Sub portuale di Genova dalle ore 21 di domani mercoledì 26 novembre, fino alle 6 di sabato 29 novembre, in via Milano, tratto compreso tra via Balleydier e piazzale San Benigno, è istituito il limite massimo di velocità di 30 km/h. Contestualmente, sempre dal 26 al 29 novembre e nella fascia oraria dalle 21 alle 6 dalle, nel medesimo segmento stradale sono stabilite le seguenti prescrizioni: -divieto transito veicolare -obbligo di svoltare verso sinistra all’intersezione con via Balleydier per la direttrice ponente-levante