comunicati stampa

Contenuto

Mercato piazza Sarzano
Mercato piazza Sarzano

Valorizzazione della tradizione gastronomica genovese, integrazione con il tessuto turistico e culturale di piazza Sarzano, sostegno alle produzioni locali, estensione dell’orario di apertura al pubblico, con potenziamento dell’illuminazione dell’area mercatale e della piazza.

Apre al 6°piano della Biblioteca Berio il nuovo Centro di prossimità, che offre servizi di orientamento professionale, supporto nella redazione del curriculum, preparazione ai colloqui e l’accesso a una rete di aziende in cerca di nuove risorse. Il Centro sarà attivo il lunedì e il mercoledì h 10-18 e il venerdì h 14-18.

 

Automobile della Polizia Locale

Circolava per le strade di Genova con l'assicurazione scaduta e con le targhe dell'automobile contraffatte. Mercoledì scorso alle ore 23.30 circa una pattuglia del Reparto Sicurezza Stradale ha fermato un'autovettura di fabbricazione tedesca segnalata dall'applicativo targa system come “veicolo radiato”. Il conducente, un ultracinquantenne della provincia di Imperia, ha esibito agli agenti carta di circolazione e patente e un certificato assicurativo scaduto.

Protezione civile

Sono attualmente in corso le operazioni di ripristino della viabilità e per la riapertura del sottopasso di Brin, chiuso questa notte dalla Polizia locale a seguito degli allagamenti verificatisi. La conclusione delle operazioni di pulizia e la riapertura della normale viabilità è prevista entro stasera.

Il cuore di Federico

Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi ospiterà, alle ore 17 di lunedì 24 marzo, il concerto di beneficenza “Il cuore di Federico”, organizzato da Anna Gremmo per portare avanti lo spirito di solidarietà di suo figlio, morto ad appena 30 anni in un incidente stradale in corso Europa.

I proventi del concerto, durante il quale si esibirà il “Sizohamba Gospel Choir”, verranno donati all’associazione “Rete Sostegno Genitore e Bambino Sunrise”, che si occupa di famiglie in stato di bisogno.

vele

Genova si prepara a lanciare un programma biennale innovativo che unisce la sua storica vocazione marittima con il mondo della cultura e della creatività: la Regata Culturale, un concept strutturato e non un singolo evento, che si articola in una serie di progetti pubblici e privati, coordinati nell’ambito di una strategia condivisa tra istituzioni, imprese e realtà culturali.

 

foto

Le piazze sono il cuore pulsante delle città, luoghi di incontro, scambio e memoria collettiva. Attraverso i secoli, molte piazze sono diventate testimoni di eventi cruciali che hanno segnato la storia politica, sociale e culturale di intere nazioni. Studiare Le Piazze della Storia – tema della XIV edizione di La Storia in Piazza, organizzata da Fondazione Palazzo Ducale - significa ripercorrere i momenti più significativi della storia dell’umanità, osservando come questi luoghi abbiano influenzato la società e il destino di interi popoli.