comunicati stampa

Contenuto

L'assessora Lodi durante la presentazione di "Find your groove" insieme all'assessore regionale Nicolò

 Si chiama “Find your groove”, letteralmente “trova il tuo ritmo”, o “la tua strada”, ed è il progetto rivolto alle persone titolari di protezione internazionale in uscita dai centri d’accoglienza che il Comune di Genova ha presentato per l’avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo asilo, migrazione e integrazione 2021-2027 del Ministero dell’Interno, per il quale è stato ottenuto un finanziamento di circa 650mila euro.

Un mezzo elettrico di AMT in piazza De Ferrari (foto di repertorio)

Tutte le notti tra il 3 e il 16 novembre, nella fascia oraria 21.00/5.00, per l’esecuzione di lavori di rinnovo del filo di contatto e della componentistica della filovia nell’ambito della realizzazione del progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, nelle strade sottoelencate entreranno in vigore le seguenti disposizioni:

piazza del Portello:

limite massimo di velocità di 30 km/h.

galleria Giuseppe Garibaldi:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

Foto della struttura prima dell'avvio dei lavori finanziati dal Pnrr

 Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante, il finanziamento tramite mutuo di 1,75 milioni di euro per il completamento degli interventi per la realizzazione del nuovo polo dell’infanzia in viale Centurione Bracelli, nel Municipio III Bassa Val Bisagno.

 

L'assessore alla Cultura Giacomo Montanari durante una video intervista

 «Francesca Duranti ha rappresentato una voce di straordinaria profondità nella letteratura italiana, con una singolare capacità di raccontare le storie della borghesia con uno sguardo al tempo stesso disincantato e partecipe. Tra i numerosissimi premi di altissimo prestigio, dal Campiello alle finali dello Strega, mi piace ricordare le due vittorie al premio "Donna scrittrice" di cui il Comune di Genova si appresta a lanciare la quarantesima edizione.

Una porzione della scarpata di via Terpi dopo un taglio della vegetazione (foto di repertorio)

Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, il progetto di fattibilità tecnico-economica per la messa in sicurezza della scarpata tra via Terpi e piazzale Bligny, nel quartiere di Sant’Eusebio, all'interno del Municipio IV Media Val Bisagno.