La giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il restauro e risanamento conservativo di una porzione di Palazzo Rosso.
La giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il restauro e risanamento conservativo di una porzione di Palazzo Rosso.
Domani, domenica 12 ottobre, Genova celebrerà Cristoforo Colombo con una serie di iniziative che culmineranno nella tradizionale Cerimonia Colombiana, ospitata a Palazzo Ducale, per onorare la figura del grande navigatore e ricordare la scoperta dell’America.
Come da tradizione ad anticipare l’evento più solenne saranno, alle ore 15, le partenze dei cortei storici, che animeranno il centro cittadino.
Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte bianca dei bambini - La fabbrica dei sogni”, che a partire dalle 15.30 animerà strade e piazze del sestiere della Maddalena con giochi, laboratori e musica dedicati ai più piccoli.
Alle 17.30, presso piazza Cernaia, la sindaca di Genova Silvia Salis parteciperà all’evento.
È terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in legno di Calata Vignoso, ormai deteriorata e non più funzionale al transito pedonale.
I lavori sono stati effettuati, questa settimana, dalle squadre del settore Strade di Aster: gli interventi si sono concentrati su due tratti distinti della passerella, rispettivamente di 75 e 45 metri, smontati in sicurezza per consentire una successiva riqualificazione della pavimentazione e destinare così l’area ad una fruizione più razionale e sicura.
Un ritorno importante a Genova, in uno degli impianti comunali più rappresentativi della città e campo gara ufficiale per gli sport acquatici – il My Sport Village Sciorba – che sancisce la nascita di una collaborazione di altissimo profilo tecnico e sportivo.
Proseguono gli eventi legati Genova e l‘800, filo conduttore della programmazione culturale 2025. Un secolo carico di trasformazioni, scoperte e creazioni artistiche, che valorizzano il ruolo della città e dell’intera regione nello sviluppo dell’Italia del XIX secolo, non solo sul piano artistico, ma anche in quello storico e scientifico e letterario.
Si è riunito oggi a Piacenza il Comitato del Patto di Sindacato di Iren: presenti il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e la sindaca di Genova Silvia Salis.
Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 10 e il 16 ottobre, e nei periodi immediatamente successivi, oltre alla "Notte bianca dei bambini" in programma sabato 11 ottobre con divieto di transito in via della Maddalena, via
Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Genova, questa mattina, alle ore 6 circa, il personale della Polizia Locale di Genova ha provveduto a dare esecuzione ad una serie di ordinanze di custodia cautelare nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Genova che ha visto un totale di 32 indagati - principalmente originari di Senegal e Nigeria - impegnati a vario titolo nel traffico di cocaina e crack nel territorio del centro storico cittadino.
Con determinazione dirigenziale n. 8185/2025, pubblicata ieri, il Comune di Genova ha concluso con esito positivo la Conferenza di Servizi decisoria per l’approvazione del progetto di realizzazione di ecoisole interrate, presentato da AMIU S.p.A., volto alla riqualificazione e ottimizzazione delle aree di raccolta rifiuti in varie zone del territorio comunale.