comunicati stampa

Contenuto

Foto della "talpa" (foto di Alberto Maria Vedova)

È stata attivata oggi, 1° ottobre 2025, la T.B.M. (Tunnel Boring Machine, in allegato la scheda tecnica) arrivata nei mesi scorsi dalla Cina a Genova, nel cantiere per la realizzazione dello scolmatore del torrente Bisagno. Concluse le complesse operazioni di montaggio del macchinario - lungo circa 100 metri su tre livelli e del peso complessivo di 1.280 tonnellate - si è proceduto all'accensione.

 

foto

Un progetto personalizzato e partecipato, pensato per valorizzare le aspettative, i desideri e i bisogni della persona con disabilità, coinvolgendola in prima persona insieme alla famiglia, i servizi, gli amici e la comunità.

 

È questo il tema centrale della sperimentazione appena partita delle nuove procedure per il riconoscimento della condizione di disabilità e che definisce il “Progetto di vita”, dedicato alle persone under 70 residenti nella provincia di Genova (ASL 3 e ASL 4).

 

Pasquale Domenico Cambiaso, "Il porto di Genova"

Proseguono gli eventi legati a Genova e l’800, filo conduttore delle attività culturali per il 2025. Ottocento svelato. Racconti di collezioni e musei nella Genova del XIX secolo, è un’operazione espositiva di ampiezza e rilievo nazionale, un progetto ideato e coordinato da Leo Lecci e Francesca Serrati per il Comune di Genova, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria e dell’Università di Genova.

 

Un cartello giallo con frecce nere a segnalare un restringimento della carreggiata

Scattano le modifiche alla circolazione in via Balbi e via Arsenale di Terra per i lavori di realizzazione del cavidotto della linea Centro (nel tratto da piazza della Nunziata a via San Benedetto, passando da via Balbi e via Andrea Doria) nell’ambito del Progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale. 

 

Le modifiche, che saranno in vigore fino alla mezzanotte del 3 gennaio 2026, prevedono:

- in via Balbi:

Progetto "Fuori dal Comune"-Logo

Ieri pomeriggio, nel Genova Blue District di via del Molo 65r, si è svolto l’incontro pubblico di presentazione del progetto “Fuori dal Comune”. Promosso dal Comune di Genova in collaborazione con il Municipio I Centro Est, nell’ambito delle politiche di rigenerazione urbana e valorizzazione del centro storico, il progetto è finalizzato al percorso di ascolto e confronto con la cittadinanza, in attuazione con le Linee programmatiche 2025-2030.

 

sala rossa

Dopo la discussione degli art. 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 è iniziata la seduta del Consiglio comunale con 36 presenti in aula.

 

Prima di cominciare i lavori, il presidente del Consiglio Claudio Villa ha chiesto un minuto di silenzio per Giunio Luzzato, professore di Analisi Matematica dell’Università di Genova e appassionato di politica, impegnato in prima linea nelle riforme scolastiche e universitarie, morto lo scorso 21 settembre.

 

La facciata di Palazzo Tursi

La sindaca Silvia Salis ha prorogato fino al 31 marzo 2026 l’ordinanza per la prevenzione dell’abuso di alcol in spazi aperti.

 

Su tutto il territorio del Comune di Genova, ogni giorno dalle 22 alle 6 del giorno successivo, sono vietati la detenzione e il consumo di bevande alcoliche nelle aree pubbliche, escluse le aree date in concessione a pubblici esercizi.

 

Festival M.U.R.A.-Manifesto
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Cosso
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Cosso
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Lodi
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Montoli
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Principato
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Scibetta
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Curtaz
Presentazione Festival M.U.R.A.-Intervento Acampora

Dal 3 al 5 ottobre il centro storico di Genova, ed in particolare il Sestiere del Molo, ospiterà la nuova edizione del Festival M.U.R.A. – Movimento Urbano Rete Artist* diventando così un grande laboratorio diffuso con mercati, laboratori, concerti, mostre e spettacoli. Tema di quest’anno sarà l’HAND MADE EDITION, dedicata al valore del “fatto a mano” come espressione di creatività, socialità e sostenibilità.